Le Strade Del Vino E Le Vie Dello Sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445636
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 292
Disponibile
30,50 €
L'originalità di questo volume, che raccoglie un arco variegato di riflessioni sui processi di sviluppo concentrando lo sguardo sulle dinamiche di crescita e di affermazione nel panorama internazionale dell'enologia siciliana di qualità, sta nel superamento di rigidità analitiche e di paradigmi che costringono la comprensione dei fenomeni esplorati dentro perimetri disciplinari settoriali, monodimensionali e riduzionistici. Al di là della specificità dei temi trattati, infatti, il tratto distintivo di questa raccolta di saggi è rappresentato dall'invito a ripensare i processi di sviluppo in chiave interdisciplinare e a descrivere la fenomenologia dello sviluppo in un'ottica multidimensionale in grado di avere presa sulla complessità di tali processi senza disgiungere, bensì rendendo interdipendenti e intercomunicanti, gli aspetti socio-economici e politico-istituzionali con quelli simbolico-comunicativi e culturali.
I diversi saggi toccano aspetti e dimensioni della realtà vitivinicola siciliana che focalizzano, a seconda della prospettiva privilegiata, le dinamiche di cambiamento e di innovazione, spostando di volta in volta l'accento sui processi politico-istituzionali, sulle strategie di marketing e sulle politiche di immagine adottate dalle case produttrici di vini di qualità, sull'analisi economica delle performance aziendali e sugli studi avviati dal quel versante di ricerca delle scienze sociali orientato a cogliere la "cifra" meta-economica dei processi di sviluppo.
Il volume si rivolge a segmenti di pubblico diversi proprio grazie al suo carattere interdisciplinare e trasversale agli approcci specialistici ai temi dello sviluppo, riuscendo ad intercettare l'interesse di sociologi, antropologi, economisti, studiosi di comunicazione ed esperti di marketing, di attori pubblici e privati impegnati nei processi di trasformazione del territorio locale e dell'enologia siciliana, che ne è espressione emblematica, ma anche di studenti e di lettori incuriositi dal mondo vinicolo e orientati ad intraprenderne l'esplorazione percorrendo un itinerario di lettura che cambia forma passando dal piano tecnico-metodologico al registro del racconto e dell'interpretazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Costantino Salvatore; Artista Antonella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio La Spina, Prefazione Salvatore Costantino, Antonella Artista, Introduzione. Comunicare la Sicilia: le Strade del vino e le vie dello sviluppo (Una mappa di riflessioni sulle trasformazioni della viticoltura siciliana; Ridefinire lo "sviluppo"; Fra globale e locale, verso il "senso del luogo"; Cooperazione, fiducia e media; Globalizzazione, stabilità e flessibilità in Sicilia; Le "Strade tematiche" come strumento-azione di marketing territoriale: il caso delle Strade del vino; Gli itinerari eno-gastronomico-turistici e il modello distrettuale: interpretazioni critiche di un'ipotesi di sviluppo locale; Riferimenti bibliografici) Carlo Argiroffi, Le politiche economiche dell'Unione Europea nel settore agroalimentare Salvatore Costantino, "Comunicare la Sicilia che cambia". Le Strade del vino e le vie dello sviluppo (Un momento magico?; Caratteristiche e obiettivi della ricerca; Sviluppo, innovazione, ricerca; Il fattore istitutional thickness e le politiche di sviluppo: il caso Santa Ninfa; Innovazione tecnologica, cultura e società; Tipicità e qualità; Innovazione e "distruzione creatrice": i nuovi ceti imprenditoriali; Comunicare la Sicilia che cambia; Cento Sicilie; ; Riferimenti bibliografici) Stefano Martelli, Irene Bonanno, I dilemmi di Amleto. La comunicazione on line come risorsa strategica per le aziende vitivinicole siciliane (Premessa; Una nuova frontiera per le aziende vitivinicole siciliane: la comunicazione promozionale on line; Le aziende vitivinicole siciliane in Internet: alcuni risultati di una ricerca socio-comunicativa; Quale sostegno istituzionale per la comunicazione on line delle aziende vitivinicole siciliane?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Sitografia di riferimento) Fabio Massimo Lo Verde, Tipico e topico: sulla costruzione sociale della tipicità (Una definizione; L'invenzione della tipicità; Riferimenti bibliografici) Antonella Artista, Sviluppo locale tra economia, cultura, comunicazione e società. Orizzonti teorici e percorsi metodologici di una ricerca sulle figure imprenditoriali dell'enologia siciliana di qualità (L'orizzonte teorico della ricerca; Capitale sociale: variabile critica dei processi di sviluppo; Il disegno della ricerca e l'impianto metodologico; Riferimenti bibliografici) Vincenzo Li Donni , Il vino dalle società agricole alla società postindustriale Antonino Bacarella, Aspetti economici e commerciali della filiera vitivinicola Sebastiano Torcivia, Aspetti economico-aziendali del settore vitivinicolo siciliano (Prime considerazioni introduttive della ricerca: gli obiettivi; I primi dati quantitativi sul fatturato e sul numero dei pezzi imbottiti; La classificazione istituzionale delle aziende operanti nel settore; L'analisi del prezzo medio a bottiglia; La proprietà dei terreni vitati; L'analisi dell'innovazione tecnologica presente; La nascita delle nuove iniziative nell'ambito del biologico; L'analisi dei fattori di successo; Alcune considerazioni conclusive: rinvio alla ricerca; Riferimenti bibliografici) Gabriele Morello, La percezione delle marche del vino siciliano nel canale (Introduzione; Immagine e percezione dell'immagine; Processo della ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Girolamo Cusimano, Vino e vocazione (Premessa; Ricordi; Pensieri; Propositi; Riferimenti bibliografici) Ignazio Vinci, Territori del vino e sviluppo locale: le aree di produzione come sistemi culturali (Premessa; Qualche elemento di contesto sulla dimensione locale dello sviluppo; Le aree di produzione storica del vino come sistemi culturali; Riferimenti bibliografici) Gianfranco Marrone, Le autostrade del gusto: il racconto pubblicitario (Disputare del gusto; Il caso del vino; Storie; Riferimenti bibliografici) Luisa Scalabroni, Dall'etichetta al packaging: sulla comunicazione del vino siciliano (Vino: prodotto e merce; Il testo dell'etichetta; Le bottiglie e i tappi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Mario Centorrino, Inno al vino, vessillo della Sicilia che cresce Salvatore Cuffaro, Il ruolo della Regione Siciliana nella promozione di politiche di sviluppo locale |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: