Le Sorgenti Intrecciate Dei Sogni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705471
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Questo libro studia il sogno analizzando le complesse strutture formate dai legami tra le sorgenti di memoria, strutture che sono nello stesso tempo logiche ed emotive.
L'approccio è interdisciplinare: riguarda direttamente la psicologia, la psicoterapia, la linguistica, l'informatica, la matematica (teoria dei grafi), la storia della psicologia, la letteratura e il cinema.
Un punto di vista, dunque, che permette di ottenere risultati nuovi, utili e illuminanti.
Il libro si divide in tre parti. Nella prima parte sono considerate teorie e metodologie riguardanti la funzione e l'interpretazione dei sogni nella prospettiva dello studio dei legami tra le sorgenti di memoria. Sono anche riportati alcuni esempi significativi di sogni, o metafore di sogni, nella letteratura e nel cinema.
La seconda parte descrive un metodo per l'identificazione delle strutture dei legami tra le sorgenti che si basa su un'analisi linguistica e parzialmente automatica di dati verbali che consistono nei racconti di sogni e nelle associazioni ai vari elementi del sogno fornite dal sognatore stesso o dalla sognatrice stessa. Questo metodo, che è definito rigorosamente, efficace e di non difficile applicazione, conduce ad ottenere, attraverso l'introduzione di regole euristiche, spiegazioni plausibili per aspetti significativi del sogno analizzato.
Infine, la terza parte presenta alcune applicazioni del metodo a sogni importanti riportati nella letteratura.
Maggiori Informazioni
Autore | Barcaro Umberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 234 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mauro Pini, Introduzione Teorie sull'attività onirica e metodologie di analisi del sogno; loro collegamento con lo studio delle sorgenti mnestiche dei sogni (Una teoria del sogno "minimalista"; La teoria di Flanagan; L'attività onirica potrebbe essere significativa senza essere funzionale; La teoria freudiana del sogno: l'impulso alla realizzazione di un desiderio inconscio; La teoria freudiana del sogno: la tecnica dell'interpretazione; Un esempio di associazione freudiana; Osservazioni critiche sul metodo freudiano delle associazioni; La teoria freudiana del sogno: i risultati del lavoro onirico; Riflessioni su alcune caratteristiche generali delle teorie astratte; Alcuni concetti utili estratti da teorie cliniche del sogno diverse da quelle di Freud; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: origini spirituali; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: ipotesi di origini telepatiche e precognitive; Possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: percezioni interne ed esterne; Altre possibili sorgenti del sogno al di fuori della mente del sognatore: stimoli subliminali; Il concetto di "inconscio" nella psicologia cognitiva; Il fenomeno della dissociazione fra memoria esplicita e implicita; Un modello connessionista della dissociazione; La funzione generativa svolta dalla metafora nel sogno secondo la teoria di Lakoff; Due modi di guardare al passato; Un riassunto del libro "New directions in dream interpretation" del 1993; Il modello di Kramer per la "traduzione" del sogno; L'approccio cognitivo al sogno di Cavallero e Foulkes; Il metodo associativo in contesti non freudiani; La teoria di Palombo; La teoria di Hartmann; Legami fra le sorgenti mnestiche nei sogni dei bambini; Il Sistema di Hall/Van de Castle; Teorie dell'attività onirica basate sulla fisiologia; L'approccio neuropsicologico di Solms allo studio del sogno; Concetti generali sui circuiti neurali; Modelli di rete neurale attiva durante il sogno; I sogni nella letteratura; L'approccio di Ogden: un parallelismo fra la poesia e l'analisi del sogno; Un esempio cinematografico di caratteristiche tipiche del sogno in un contesto non-onirico; Aspetti che caratterizzano il film "Titanic" come una metafora dell'esperienza onirica; Legami fra le sorgenti del sogno rappresentati metaforicamente nel film "Titanic") Concetti essenziali della nostra analisi dei legami fra le sorgenti del sogno (Validità del metodo associativo: associazioni circostanziate; Collegamento fra il presente metodo descrittivo e la teoria freudiana; Collegamento fra il metodo descrittivo e l'approccio cognitivo; Riconoscimento automatico di parole ricorrenti aventi lo stesso significato; Due classi di legami formalmente distinte; Il sistema automatico; Contenuto cognitivo ed emotivo dei legami fra le sorgenti del sogno; Problemi essenziali sulle sorgenti e sui legami fra le sorgenti; Il "modello base"; Validità di un'analisi a medio raggio; Legami fra le sorgenti nel "modello base"; Rappresentazioni grafiche dei legami fra le sorgenti; Cambiamenti grammaticali e cambiamenti di contesto; Criteri per una "spiegazione plausibile" dei legami fra le sorgenti; "valore rappresentativo" dell'esperienza onirica; "Spostamento della preoccupazione corrente"; L'egoismo originario della "spiegazione plausibile") Studio dei legami fra le sorgenti dei sogni: applicazione a sogni descritti nella letteratura (Il sogno di Dora: il racconto del sogno; Il sogno di Dora: le sorgenti riconosciute inizialmente con il metodo associativo; Il sogno di Dora: la prima fase dell'interpretazione freudiana; Il sogno di Dora: ulteriori associazioni; Il sogno di Dora: il passaggio di Freud dalla prima interpretazione a un'interpretazione in accordo con la sua teoria generale; Il sogno di Dora: il collegamento del sogno con la nevrosi di Dora; Il sogno di Dora: discrepanze logiche nell'interpretazione di Freud; Il sogno di Dora: legami fra le sorgenti; Un esempio di "relazione concettuale" tra legami; Il sogno dell'unicorno: il racconto del sogno; Il sogno dell'unicorno: prima serie di associazioni; Il sogno dell'unicorno: una riflessione sulle sorgenti fino ad ora individuate; Il sogno dell'unicorno: ulteriori associazioni; Il sogno dell'unicorno: breve riassunto dell'analisi eseguita da Leclaire; Il sogno dell'unicorno: legami fra le sorgenti; Il sogno dell'unicorno: rappresentazione grafica; Il sogno dell'unicorno: analisi grammaticale dei legami individuati fra le sorgenti; Il significato dell'unicorno nel sogno dell'unicorno; Un esempio di sogno ottenuto in laboratorio: il sogno della scatola verde; Il sogno della scatola verde: legami fra le sorgenti) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: