Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Soliman. Tragi - Come'die. Ediz. Critica

ISBN/EAN
9788879997829
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
152

Disponibile

11,90 €
Il Soliman di Charles Vion d’Alibray (1637) è una tragicommedia tradotta dall’omonima tragedia di Prospero Bonarelli (1619). Fu rappresentata dalla compagnia del Théâtre du Marais poco prima che la troupe royale dell’Hôtel de Bourgogne mettesse in scena la tragedia di Jean Mairet Le grand et dernier Solyman, pubblicata nel 1639. Questa edizione critica si propone di studiare il testo di Vion d’Alibray in relazione alla fonte italiana e alla versione di Mairet, inserendo il problema teorico di fondo (traduzione, riscrittura o adattamento?) nella cornice del teatro secentesco. In un momentoin cui la drammaturgia si trasforma e infuria la querelle sulle regole classiche, gli autori si rivolgono alla letteratura italiana e spagnola in cerca di ispirazione, formulando nuove declinazioni dell’elemento esotico.Simona Munari ha studiato Lingue e letterature straniere all’Università di Torino e si è specializzata in Letterature comparate all’Università di Salamanca, all’Università di Budapest e al Collège de France di Parigi. È dottore di ricerca in Francesistica, cultore di Letterature comparate all’Università di Torino e specialista di Seicento e Settecento. Ha curato il volume sul Settecento di Florilège, antologia della letteratura francese diretta da Daniela Dalla Valle, ha pubblicato Il mito di Granada nel Seicento. La ricezione italiana e francese e articoli sulla letteratura secentesca e settecentesca francese e ungherese. Insegna Lingua francese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte Orientalead Alessandria.

Maggiori Informazioni

Autore Vion Charles; Munari Simona
Editore Aracne
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: