Le società partecipate dagli Enti locali [Nico - Maggioli Editore]
![Le società partecipate dagli Enti locali [Nico - Maggioli Editore] 9788891610317 Le società partecipate dagli Enti locali [Nico - Maggioli Editore] 9788891610317](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788891610317.jpeg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891610317
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 512
Disponibile
68,00 €
Ormai da tempo il settore dei servizi pubblici locali è attraversato da profondi cambiamenti, che ne hanno radicalmente trasformato le modalità organizzative di gestione.
La legge di stabilità 2015 irrompe in uno scenario delicato in cui le Amministrazioni si trovano ancora alle prese con le novità introdotte dalla precedente legge di stabilità che ha inaugurato un pesante mutamento di rotta da parte del legislatore alla ricerca di soluzioni operative concrete per garantire, al sistema amministrativo della PA e a tutti gli organismi partecipati che le gravitano intorno, gli obiettivi di contenimento e riduzione della spesa pubblica.
A fronte di una disciplina legislativa così “instabile”, risulta difficile coordinare e interpretare norme stratificate per applicarle correttamente all’infinita casistica concreta.
Aiuta - da sei edizioni - questo nuovo Manuale che ricostruisce in modo coerente le dinamiche evolutive del settore, analizza le conseguenze che impattano sulle Autonomie locali e fornisce precise indicazioni per orientare al meglio l’azione amministrativa, non soltanto all’osservanza dei principi generali di correttezza e legittimità, ma anche al perseguimento degli obiettivi imprenditoriali di efficacia, economicità ed efficienza.
Un testo di soluzioni per funzionari e amministratori di Enti locali e società partecipate, alla ricerca di risultati tangibili nel contenimento e riduzione della spesa, che approfondisce e dirime le singole questioni pratiche, come testimonia - esemplificando l’articolazione dell’opera - il minuzioso dettaglio degli argomenti trattati nelle prime quattro parti.
Parte prima I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LE REGOLE DEL GIOCO
Parte seconda LE GRANDI MANOVRE SUGLI ORGANISMI PARTECIPATI: DAI CONTROLLI DELL’ENTE ALLA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI
Parte terza LA DISCREZIONALITÀ DELL’ENTE LOCALE: SLALOM GIGANTE TRA GARE PUBBLICHE, TRATTATIVE PRIVATE E AFFIDAMENTI DIRETTI
Parte quarta LE ESTERNALIZZAZIONI DI SERVIZI E L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE: IL BALLETTO DELLE RESPONSABILITÀ
Maggiori Informazioni
| Autore | Nico Michele |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LE REGOLE DEL GIOCO 1. Una cornice normativa in perenne work in progress 2. Alle radici della riforma dei servizi locali: l’art. 23-bis della legge 6 agosto 2008, n. 133 3. La novella della legge n. 166/2009: la gara “a doppio oggetto” fa ingresso ufficiale nel nostro ordinamento 4. Imperativo il divieto di partecipare alle gare per gli affidatari diretti 5. Gestioni in monopolio, l’attività extra moenia al vaglio dell’Antitrust 6. Gli affidamenti in house nel quadro normativo che cambia: istruzioni per l’uso 7. Il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: le nuove regole per la disciplina dei servizi pubblici locali dopo il referendum popolare del 2011 8. Per le dismissioni societarie la gara pubblica è d’obbligo 9. La sentenza della Consulta n. 199/2012: liberalizzazione dei servizi locali, tutto da rifare 10. Le censure della Commissione europea e l’evoluzione normativa dell’art. 113 Tuel 11. L’art. 113 Tuel, comma 13 e la sentenza della Corte costituzionale 25 novembre 2011, n. 320 12. La dismissione delle partecipazioni societarie e la legge 24 dicembre 2007, n. 244 13. L’art. 13 della legge 4 agosto 2006, n. 248: sì alle società strumentali, ma con le mani legate 14. L’art. 6, comma 19, della legge n. 122/2010: un divieto senza precedenti per risanare l’economia locale 15. L’ambito applicativo dell’art. 6, comma 19, della legge n. 122/2010 secondo il pensiero della Corte dei conti 16. Il divieto di ricapitalizzare le gestioni in perdita non riguarda solo le società, ma tutti gli organismi partecipati 17. L’art. 14, comma 32, della legge n. 122/2010: un ulteriore tentativo fallito di dismissione societaria ad ampio raggio 18. Stop all’obbligo di dismissione societaria, ma aumenta la responsabilità dei controlli 19. È legittimo lo scioglimento della società, anche se non c’è un obbligo di dismissione ex lege 20. Legge di stabilità 2015: entro il 1° marzo le delibere dei Comuni per l’adesione agli ambiti territoriali 21. Legge di stabilità 2015: le novità in materia di servizi pubblici locali 22. Partecipate, nuove disposizioni dalla legge di stabilità Parte seconda LE GRANDI MANOVRE SUGLI ORGANISMI PARTECIPATI: DAI CONTROLLI DELL’ENTE ALLA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI 23. Il controllo strategico dell’Ente locale tra diritto amministrativo e diritto societario 24. I controlli dell’Ente locale secondo il d.l. n. 174/2012: il cerchio si stringe 25. Le linee guida della Corte dei conti, al via la riforma dei controlli interni 26. Il nuovo art. 147-quater del Tuel: al via i controlli analitici sulla gestione delle partecipate 27. La qualità dei servizi pubblici: più controlli e tutela per i diritti dei consumatori 28. Partecipate, maggiori controlli e responsabilità a carico dell’ente socio 29. Mobilità del personale e maggiori controlli, più delicato il ruolo degli enti nelle società 30. Piani anticorruzione, gli obblighi della P.A. estesi anche alle società partecipate 31. Partecipate, il socio pubblico in assemblea non svolge funzioni di pubblico ufficiale 32. Il d.l. n. 179/2012 e gli affidamenti in house: compete agli enti la verifica dei presupposti 33. La direzione e il coordinamento delle società partecipate 34. La nomina degli amministratori nelle società a partecipazione indiretta e conflitto d’interessi: quid iuris? 35. Il revisore dell’Ente locale non può essere Sindaco nella società controllata 36. Via libera al rinnovo degli incarichi ricoperti presso lo stesso ente 37. L’amministratore ha l’obbligo di astenersi anche in assenza di un vantaggio diretto 38. Vertici delle partecipate, scelte da rivedere 39. Società pubbliche, i dipendenti nominati nel Cda devono sempre riversare i compensi all’Ente 40. Sì all’amministratore unico nelle società pubbliche per la gestione dei servizi locali 41. Revisori, se le dimissioni azzerano il Collegio 42. Divieto di compenso agli amministratori: organismi strumentali fuori gioco? 43. Abrogato il divieto di costituire nuovi organismi, ma l’esternalizzazione di servizi resta “off limits” 44. Servizi pubblici locali, un programma di riordino per ridurre il numero delle partecipate 45. Più controlli gestionali per contrastare l’inefficienza delle società in house 46. L’indagine del CERVED sulle partecipate: obblighi di dismissioneal capolinea Parte terza LA DISCREZIONALITÀ DELL’ENTE LOCALE: SLALOM GIGANTE TRA GARE PUBBLICHE, TRATTATIVE PRIVATE E AFFIDAMENTI DIRETTI 47. Il Consiglio di Stato ridisegna i confini del “servizio pubblico” 48. Le società per il risparmio energetico, l’Avcp definisce le regole per l’uso 49. Servizi pubblici locali: uno sguardo ai principi del diritto comunitario 50. Il problema delle gare nel quadro normativo dei servizi pubblici locali 51. Sì alla gara per il servizio se la società partecipata è inefficiente 52. Gestione del servizio idrico integrato, è illegittimo il parere vincolante dei Sindaci 53. Stop all’affidamento del servizio, se esula dalle finalità istituzionali dell’Ente locale 54. Pubblica amministrazione e concessioni di servizi, nuova stretta sulla trattativa privata 55. Concessioni amministrative: la clausola di “rinnovo salvo disdetta” e le mani libere dell’Ente locale 56. Concessioni di pubblico servizio e libertà d’impresa 57. L’Ente locale non ha l’obbligo della trattativa privata, se va deserta la gara per affidare il servizio 58. È illegittima la revoca della gara per generiche difficoltà finanziarie 59. Revoca illegittima della gara, il danno presuppone sempre la colpa 60. La proroga del contratto scaduto è da equipararsi a un affidamento senza gara 61. Contratti di servizio: incostituzionale la proroga senza una durata certa 62. L’affidamento del servizio senza gara è fonte di danno erariale 63. Per il servizio gestione calore è sempre d’obbligo la gara Parte quarta LE ESTERNALIZZAZIONI DI SERVIZI E L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE: IL BALLETTO DELLE RESPONSABILITÀ 64. L’Ente locale e l’esternalizzazione di servizi, i rischi di una scelta cruciale 65. L’esternalizzazione di servizi e i vincoli della finanza pubblica, la questione del personale 66. La macrostruttura e gli organi di governo: il valzer delle responsabilità e l’inversione dei ruoli 67. E nti locali e società partecipate: sì al comodato gratuito dell’immobile comunale, se vi sono ragioni di pubblico interesse 68. La disdetta delle locazioni passive riguarda gli enti e non le partecipate 69. L’Ente locale e la gestione degli impianti sportivi: la parola alla Corte dei conti 70. Sì ai contributi per la gestione degli impianti sportivi, ma a condizioni remunerative per l’Ente 71. L’ente può accollarsi il debito della società, ma deve prima rilevarne l’intera partecipazione 72. N on può essere mantenuta la partecipazione societaria inutile o dannosa 73. Partecipate: confini più delineati tra giurisdizione contabile e ordinaria 74. Partecipate, la giurisdizione contabile si estende soltanto alle società in house Parte quinta AFFIDAMENTI IN HOUSE, CONTROLLO ANALOGO E SOCIETÀ MISTE NEL LABIRINTO DELLA GIURISPRUDENZA 75. Affidamenti in house: la lente d’ingrandimento dell’Antitrust 76. Concorrenza e servizi funerari, i Comuni al vaglio dell’Antitrust 77. Affidamenti in house: giudizio a maglie larghe per il controllo analogo 78. Società in house, la maggioranza degli organi deve restare in mano pubblica 79. Sì all’affidamento in house anche se la partecipazione dell’ente è irrilevante 80. Servizi pubblici locali, è venuta meno l’eccezionalità del modello in house 81. Sussiste il diritto di accesso agli atti verso la partecipata che gestisce i rifiuti urbani 82. Corte dei conti e in house providing: no alla proroga anche se il contratto scade 83. Affidamenti in house, fondazioni fuori gioco 84. Corte di giustizia, semaforo verde su controllo analogo e pluralità dei soci 85. Società pubbliche a partecipazione plurima, il “controllo analogo” esige la presenza nel Cda 86. Servizi pubblici locali: il ricorso alla società mista è soggetto soltanto ai principi comunitari Parte sesta LE COMPETENZE DELL’ENTE LOCALE-SOCIO NEL QUADRO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 87. Le responsabilità connesse al ruolo dell’Ente locale in veste di socio 88. La dismissione delle partecipate e la discrezionalità dell’Ente locale 89. Il processo decisionale in materia di società partecipate e gli organi dell’Ente locale 90. Il Sindaco non può annullare con ordinanza una determina dirigenziale 91. Le responsabilità del segretario nel caso di delibera illegittima |
Questo libro è anche in:
