Le Societa' Multiculturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021130
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le Bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
L’idea di una possibile società multiculturale muove passioni e paure, stimola dibattiti, pone interrogativi. La discussione spesso si polarizza contrapponendo, da un lato, chi sostiene la necessità di riconoscere e valorizzare la differenza culturale delle minoranze se si vuole attuare una reale società democratica e combattere antiche forme di discriminazione; dall’altro, chi vede come una minaccia alla propria autonomia o all’unità sociale un’eccessiva tolleranza verso forme di vita diverse da quelle del gruppo maggioritario.Il libro illustra le questioni problematiche poste dalle richieste di riconoscimento della differenza e presenta in modo critico le diverse posizioni che compongono l’attuale dibattito sul multiculturalismo. Ne risulta una guida utile a chiunque voglia affrontare in modo più consapevole l’esperienza quotidiana dell’incontro con la differenza culturale.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Enzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le Bussole |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Crisi della modernità e tema della differenza Nuovi modi di essere, di guardare e di narrare La crisi dell’universalismo Black is beautiful: la differenza come valore La crisi dello stato-nazione Nuove teorie della conoscenza: la crisi della Verità L’emergere delle politiche della differenza 2. Polisemia del multiculturalismo La differenza creata dagli stati-nazione Le minoranze interne marginalizzate La differenza creata dai processi migratori Le politiche europee verso gli immigrati 3. Problemi e contraddizioni del multiculturalismo Usi molteplici della differenza Ambiti di dibattito multiculturale Paradossi del multiculturalismo 4. La differenza come essenza Essenze e costruzioni Paura della differenza Essenza e multiculturalismo Il multiculturalismo come fenomeno di consumo 5. Multiculturalismo e democrazia Universalismo e particolarismo Sfera pubblica e sfera privata Multiculturalismo liberale Riconoscimento dei diritti collettivi Una nuova solidarietà 6. Multiculturalismo critico Spazio residuale Multiculturalismo e postmodernità Multiculturalismo e potere Multiculturalismo e impegno etico 7. Multiculturalismo sotto attacco Venti di guerra Le accuse al multiculturalismo Il multiculturalismo danneggia le donne? 8. Integrazione dei migranti e trasformazione della cittadinanza Dal riconoscimento delle minoranze culturali all’integrazione degli immigrati Neo-assimilazionismo e cittadinanza flessibile Cittadinanza transnazionale e cosmopolita 9. Ripensare il multiculturalismo Un multiculturalismo senza (enfasi sulla) cultura Intersezioni e superdiversità Dal normativo al situazionale: l’attenzione al multiculturalismo quotidiano Le società multiculturali dopo la crisi del multiculturalismo Bibliografia |
Questo libro è anche in: