Le società multicomparto (Brighenti Stefano - Giuffrè)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828876311
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Sistema finanziario e diritto dell'impresa
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- XIII-276
Disponibile
40,00 €
È noto come i patrimoni destinati previsti dagli artt. 2447-bis ss. c.c. non abbiano riscosso successo nella prassi. Tuttavia, alla luce dell'evoluzione normativa intervenuta successivamente alla loro introduzione, nonché alla luce delle esperienze maturate in ordinamenti stranieri e in settori speciali, il lavoro si propone di tornare a ragionare sulla relativa normativa per tentare di dimostrare che essa consente alla società di costituire e gestire una pluralità di cellule patrimoniali autonome. Queste cellule possono replicare sostanzialmente le medesime caratteristiche di una distinta società di capitali, ma rispetto a quest'ultima si distinguono sotto due profili. Il primo è di non essere rette dal sistema del capitale sociale ma da un sistema diverso, più elastico, imperniato su un piano economico-finanziario. Il secondo è di realizzare una perfetta autonomia patrimoniale e finanziaria senza però dar vita ad un ulteriore soggetto giuridico. L'indagine si concentrerà quindi su queste differenze per ricostruire e far emergere le peculiarità disciplinari ricorrenti quando l'articolazione di un'impresa multidivisionale venga realizzata attraverso una società multicomparto anziché attraverso il più consueto gruppo societario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Brighenti Stefano |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sistema finanziario e diritto dell'impresa |
| Num. Collana | 33 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
