Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le società d'Europa nel nuovo millennio

ISBN/EAN
9788815233714
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
440

Disponibile

33,00 €
Come è cambiata l'Europa nel passaggio tra il XX e il XXI secolo? Quali sono le sue affinità e difformità interne, e rispetto al resto del mondo? Esistono modelli sociali e politici specificamente europei? Questo volume affronta un'impresa intellettuale nuova: tracciare un quadro storico-comparativo delle società europee sulla base di dati geografici, culturali, sociologici ed economici. Impresa tanto più ambiziosa in quanto l'Europa di cui qui si tratta non è limitata alla sua parte occidentale, né all'Unione europea, ma si estende dall'Atlantico agli Urali. Un compendio di straordinaria ricchezza, che attraversa i confini fra est e ovest così come le demarcazioni della storia contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Therborn Goran
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Un ponte tra due secoli PARTE PRIMA: TEORIA E STORIA I. Struttura, cultura e modernità II. L'Europa nella storia moderna PARTE SECONDA: DINAMICHE DI STRUTTURAZIONE DELLE SOCIETÀ EUROPEE III. Frontiere e popolamento dell'Europa IV. Divisione del lavoro V. «Diritti a»: appartenenza e Welfare State VI. «Diritti di»: politica, sesso e proprietà VII. I «trenta gloriosi» e dopo VIII. Rischi e opportunità PARTE TERZA: ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO IX. Città e stati X. Lo spazio economico europeo XI. Lo spazio culturale europeo PARTE QUARTA: ACCULTURAZIONE XII. Questioni di identità XIII. Orizzonti del sapere e visioni del futuro XIV. I valori della modernità contemporanea PARTE QUINTA: AZIONE COLLETTIVA E ORIENTAMENTO SOCIALE XV. Società civili e azione collettiva XVI. Il socialismo e poi il capitalismo a est, l'unione dei paesi occidentali: tre processi di governance sociale PARTE SESTA: L'EUROPA E IL RESTO DELLA MODERNITÀ XVII. Sei domande e sei risposte XVIII. Dove si ferma l'Europa? XIX. L'Europa sociale: una Scandinavia su scala mondiale? Indice dei nomi