Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le società a partecipazione pubblica. Il controllo e la giurisdizione della Corte dei conti

ISBN/EAN
9788888841199
Editore
Direkta
Formato
Libro
Anno
2019

Disponibile

22,50 €
Il volume intende affrontare il tema delle competenze della Corte dei Conti nei confronti delle società a partecipazione pubblica, che sono state oggetto di una crescente attenzione da parte del legislatore in conseguenza del loro impatto sugli equilibri di bilancio degli enti pubblici soci. In particolare, assume rilievo la disciplina contenuta nel decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, cosiddetto “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (d’ora in avanti Testo Unico), che trova fondamento nell’articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il testo, dopo una ricostruzione della normativa in materia con specifica attenzione a quella di contabilità pubblica, il testo si soffermerà nell’analisi delle modalità e delle caratteristiche del controllo svolto dalla Corte dei Conti sia sulle società partecipate sia sugli enti territoriali soci. Sarà poi affrontata la questione della responsabilità sia degli amministratori delle società partecipate sia degli amministratori degli enti pubblici soci tanto per i profili del riparto di giurisdizione tra il Giudice ordinario e la Corte dei Conti quanto per le peculiarità dell’azione di responsabilità erariale rispetto a quelle previste dal Codice civile Recensioni: Il libro “Le società a partecipazione pubblica. Il controllo e la giurisdizione della Corte dei Conti”, scritto da Francesco Antonino Cancilla, fornisce un’interessante, completa e puntuale interpretazione del fenomeno delle società a partecipazione pubblica nella prospettiva della Corte dei Conti. In materia di società pubbliche sono stati pubblicati numerosi scritti, che esaminano gli argomenti con la visuale dei cultori del diritto amministrativo e con quella del diritto commerciale. Finora, tuttavia, è mancata l’analisi del fenomeno dal punto di vista della Corte dei Conti sia nelle funzioni del controllo sia nelle funzioni giurisdizionali; il libro di Francesco Cancilla, invece, finalmente contiene tale analisi, accompagnando il lettore in maniera chiara e dettagliata nella lettura delle notevoli questioni di contabilità pubblica relative alle società pubbliche. Il fenomeno viene dunque riletto dall’Autore in maniera sistematica e interdisciplinare, assumendo come riferimenti l’equilibrio di bilancio e l’efficienza della Pubblica Amministrazione. Il libro si rivela estremamente utile per tutti coloro che per ragioni professionali o di studio (anche ai fini concorsuali) intendano orientarsi nella complessa materia delle società a partecipazione pubblica. Avv. Valentina Lo Voi Dottore di ricerca e Assegnista di ricerca Università degli Studi di Palermo

Maggiori Informazioni

Autore Cancilla Francesco Antonino
Editore Direkta
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio