Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le sinistre italiane tra guerra e pace (1840-1940)

ISBN/EAN
9788846495211
Editore
Franco Angeli
Collana
Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

23,00 €
Negli ultimi anni l'alternativa radicale tra guerra e pace, come risposta ai problemi degli equilibri geopolitici, dei conflitti etnici, sociali e persino culturali, è tornata drammaticamente di attualità. Sono così fioriti convegni e studi sul concetto di guerra giusta e di guerra santa, sugli scontri di civiltà, sull'epoca della guerra fredda, sull'ingerenza umanitaria, sul rapporto tra guerra e politica, sulle modalità della lotta contro il terrorismo internazionale e così via. Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Perugia nel 2006 sull'atteggiamento delle sinistre italiane nei confronti dei problemi della guerra e della pace dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale.

Maggiori Informazioni

Autore Furiozzi Gian Biagio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Lingua Italiano
Indice Gian Biagio Furiozzi, Premessa Leonardo La Puma, I socialisti e la guerra da Carlo Pisacane ad Andrea Costa Stefania Magliani, Giuseppe Garibaldi e la difesa armata della pace Fulvio Conti, Le correnti progressiste della massoneria e le guerre dell'Italia liberale Giampietro Berti, Gli anarchici e la guerra tra '800 e '900 Lucio D'Angelo, La guerra di Libia, la prima guerra mondiale e la crisi del movimento pacifista italiano Nunzio Dell'Erba, Napoleone Colajanni dall'impresa libica alla guerra mondiale Massimo Furiozzi, Guerra e pace in Eugenio Rignano Franco Bozzi, L'imperialismo proletario italiano nel pensiero di Roberto Michels Antonio Alosco, L'antimilitarismo socialista da Turati a Matteotti Tiziana Pironi, Pace e guerra in due riviste delle donne in età giolittiana. Due casi: "L'Alleanza" e "La difesa delle lavoratrici" Gabriele Scarabattoli, I socialisti interventisti umbri Giuseppe Moscati, Pietro Nenni dalla guerra di Libia alla guerra di Spagna. Un percorso di adesione consapevole e appassionata Leonardo Rapone, Antonio Gramsci dinanzi alla prima guerra mondiale Gian Biagio Furiozzi, Carlo Rosselli e la guerra preventiva Sergio Soave, Silone e Tasca: previsione, attesa, paura della guerra Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio