Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Signore Dei Signori Della Storia

ISBN/EAN
9788856848328
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
320

Disponibile

35,00 €
La panoramica degli studi storici odierni offre testimonianza di una propensione, sensibile ormai da parecchi decenni, ad estendere il proprio campo d'indagine alle piccole e grandi protagoniste che hanno in varia misura contribuito alla progressione della storia. Ciononostante parecchio resta ancora da fare per smantellare la troppo lunga tradizione di silenzio che ha gettato il suo cono d'ombra su figure eccellenti o sinistre, dominate o dominatrici, intrepide o timorose, ma tutte a vario titolo interlocutrici dei 'signori della storia' cui hanno vissuto accanto. Il contributo del presente volume è ripercorrere nel tempo e nello spazio le tappe di alcuni slittamenti da posizioni femminili di complementarità a posizioni di simmetria. Di mostrare, in una panoramica che sceglie l'ordine cronologico e la narrazione biografica con valore di exempla, come da vittime o da figure eccessivamente reattive rispetto ai più illustri e riconosciuti uomini della loro vita, alcune protagoniste della grande storia abbiano man mano assunto responsabilità e misura nei confronti di se stesse e del mondo. Sono le 'signore dei signori della storia': madri, figlie, mogli, amanti, cui è spettata la sorte di identificarsi e costruirsi in uno spazio storicamente percepito come 'altro', secondo, man mano individuato come quello del secondo sesso o, con terminologia più poetica ma ugualmente limitante, dell'altra metà del cielo.

Maggiori Informazioni

Autore Laserra Annamaria
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Annamaria Laserra, Presentazione Giorgio Leonardi, Hatshepsut (ca. 1505-ca. 1458 a.C.). "Sole femmina che brilli come il disco solare" Rémy Poignault, Agrippina minore (15-59). Sorella, moglie e madre di imperatori Paola Di Gennaro, Hoojo Masako (1156-1225). La monaca che governò il Giappone Arnaud Blin, Borte Ujin (1166?-1222?). "La Cerulea", sposa di Gengis Khan Jean-Max Guieu, Marguerite de Provence (1221-1295). Regina consorte di Saint Louis, re di Francia Carmen Benito Vessels, Beatrix von Schwaben (1205-1235). Beatrix e Beatriz! La principessa di Svevia che regnò in Castiglia e León Lénia Marques, Ines de Castro (1320-1355). Un mito tra storia e finzione Carla Perugini, Germaine de Foix (1488-1538). Fra ideali cortigiani e crisi della storia Rosa Maria Grillo, La Malinche (1502-1529). La Signora della Parola Michèle Sarde, Gracia Nasi (1510-1569). Gracia et Joseph: un'aquila a due teste Annamaria Laserra, Anne-Marie-Louise d'Orléans (1627-1693). "La Grande Mademoiselle", ardita e sfortunata cugina di Louis XIV Joseph Brami, Mme de Maintenon (1635-1719). Sposa segreta di Louis XIV Mirella Mafrici, Louise-Élisabeth de Bourbon (1727-1759). Dalla Corte di Versailles alla Corte di Parma e Piacenza Jürgen Siess, Marie-Olympe de Gouges (1748-1793). Un controcanto femminile ai Signori della Rivoluzione francese Maria Rosaria Pelizzari, Eleonora de Fonseca Pimentel (1752-1799) e Luisa Sanfelice (1764-1800). La "virile" e la "fragile": due volti della rivoluzione napoletana Madeleine Cottenet-Hage, Eleanor Roosevelt (1884-1962). "Meglio accendere una candela che maledire le tenebre" Mara Quintarelli, Winnie Madikizela (1936) e Graça Machel (1945). Due Signore della nazione africana al fianco di Nelson Mandela Gli autori.
Stato editoriale In Commercio