Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le sfide della sanità americana. La riforma di Obama. Le innovazioni di Kaiser Permanente

ISBN/EAN
9788849003260
Editore
Il Pensiero Scientifico
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
180

Disponibile

14,00 €
Il libro cerca di offrire ai lettori la descrizione chiara e sintetica delle principali caratteristiche del sistema sanitario americano, proponendo la cornice storico-politica della sua evoluzione e dando conto dell'importante svolta che la riforma rappresenta. Da segnalare anche l'attenzione che il volume dedica ad un'organizzazione sanitaria unica nel panorama della sanità americana, poco nota in Italia anche se attiva ormai da più di 50 anni: Kaiser Permanente, un modello da conoscere e studiare, che interesserà tutti coloro che ricercano le soluzioni migliori per rendere l'assistenza sanitaria più funzionale, più efficace, più "centrata" sul paziente.

Il sistema sanitario americano è pieno di contraddizioni forti: è il
sistema di gran lunga più costoso al mondo, mentre registra performance
di salute tra le peggiori tra i paesi industrializzati; è il sistema
più avanzato nel campo della ricerca e dell’innovazione biomedica
ma una parte consistente della popolazione non ne può fruire.
Altra singolare contraddizione riguarda l’informazione: nessun
sistema sanitario al mondo è così ricco di informazioni facilmente
fruibili, con centinaia di enti e istituzioni che sfornano a getto continuo
volumi impressionanti di dati su una vasta serie di argomenti,
dall’epidemiologia all’economia sanitaria, dalla qualità delle cure
alle disuguaglianze nella salute; eppure nessun sistema sanitario al
mondo è così difficile da raccontare e descrivere come quello americano,
in mancanza – da sempre – di una legge che regoli l’ordinamento
sanitario della nazione e – d’altro canto – in presenza di un’estrema
frammentazione nei differenti settori del sistema: delle istituzioni
(governo federale e governi statali), delle assicurazioni e dei
produttori di servizi.
Lo scopo di questa prima parte del libro è duplice: da un lato offrire
ai lettori la descrizione chiara e sintetica delle principali caratteristiche
del sistema sanitario americano, dall’altro proporre la cornice
storico-politica dell’evoluzione di questo sistema. Evoluzione che
culmina con l’approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti
della riforma voluta dal Presidente Barack Obama, il quale, rivolgendosi ai parlamentari, ha così affermato: “Questa non è una riforma
radicale, ma è una grande riforma. Questa legge non aggiusta tutto
ciò che non funziona nel nostro sistema sanitario, ma si muove nella
direzione giusta. Per la prima volta nella storia della nostra Nazione
il Congresso ha approvato una riforma complessiva del sistema sanitario.
L’America aveva aspettato per cento anni questo momento.
Questa notte, grazie a voi, lo abbiamo finalmente raggiunto”.
La descrizione del sistema sanitario americano – capitoli 1-7 – si
riferisce alla situazione in vigore al momento in cui il libro è stato
prodotto e stampato. Le innovazioni e i cambiamenti introdotti dalla
riforma di Obama, approvata dal Congresso il 23 marzo 2010, sono
riportati nel capitolo 8. Va fin d’ora segnalato che le parti più significative
e più ingenti dal punto di vista finanziario della riforma saranno
attuate a partire dal 2014.

Maggiori Informazioni

Autore Maciocco Gavino; Salvadori P.; Tedeschi P.
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: