Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le sfide della comunicazione di corporate. Identità, cultura e reputazione nell'era della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile [Mazza Barbara - Cedam]

ISBN/EAN
9788813389185
Editore
Cedam
Collana
Scienze Economiche e Aziendali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
320

Disponibile

31,00 €

La comunicazione di corporate ha oramai assunto un ruolo strategico e cruciale nella gestione aziendale. Il suo obiettivo prioritario, oltre a coordinare i vari processi comunicativi all’interno e all’esterno dell’organizzazione, è quello coltivare il valore reputazionale, quale asset competitivo nei mercati nazionali e internazionali. Le fondamenta della reputazione poggiano sui tratti distintivi dell’identità e della cultura d’impresa. Realizzare una corporate communication efficace significa, pertanto, configurare, su quelle basi, messaggi, strategie e relazioni utili a potenziare il coinvolgimento fattivo e proattivo di stakeholder e società civile. Trasmettere un senso di affidabilità, coerenza, credibilità e fiducia è importante proprio per includere ciascun co-attore nel processo di trasformazione che coinvolge l’intero pianeta, seppure a diversi gradienti di intensità.

Attualmente, l’innovazione digitale e la sostenibilità impongono nuove sfide e richiedono l’adozione di approcci adattivi e collaborativi da parte delle aziende. Non si tratta solo di cavalcare tendenze di mercato, quanto piuttosto di anticipare mutamenti culturali che ridefiniscono dinamiche relazionali, processi produttivi, ma anche stili di vita, sino a modificare in maniera sostanziale e radicale abitudini e attività, nella speranza di costruire un mondo migliore. Il volume esamina l’evoluzione della CommTech e dello sviluppo sostenibile al fine di fornire a studiosi, studenti e addetti al settore, metodi e strumenti, nonché indicazioni sulle prospettive per il prossimo futuro.

Dopo una prima parte (Cap. 1 e 2) che definisce le caratteristiche principali della comunicazione di corporate, ogni parte successiva del volume affronta i nodi tematici cruciali appena citati, fornendo indicazioni su conoscenze e su approcci attuali utili a fronteggiare le varie sfide. La seconda parte (Cap. 3, 4, 5) si concentra sui processi di trasformazione digitale per valutare come sfruttare al meglio le opportunità di tale rinnovamento. L’intento è di capire come rendere più efficiente la comunicazione nei canali digitali e virtuali e come sfruttare tali ambienti per tessere rapporti e consolidare legami strategici con utenti e stakeholder. Infine, la terza parte (Cap. 6, 7, 8, 9) è dedicata a presentare metodi e processi utili a sostenere l’assunzione di comportamenti sostenibili e a promuovere lo sviluppo e la crescita sostenibile.

Il volume si chiude con un confronto con gli esperti, finalizzato a delineare le prospettive future e capire le traiettorie dei prossimi cambiamenti che investono la comunicazione strategica di corporate, a partire dalle trasformazioni in atto.La comunicazione di corporate ha oramai assunto un ruolo strategico e cruciale nella gestione aziendale. Il suo obiettivo prioritario, oltre a coordinare i vari processi comunicativi all’interno e all’esterno dell’organizzazione, è quello coltivare il valore reputazionale, quale asset competitivo nei mercati nazionali e internazionali. Le fondamenta della reputazione poggiano sui tratti distintivi dell’identità e della cultura d’impresa. Realizzare una corporate communication efficace significa, pertanto, configurare, su quelle basi, messaggi, strategie e relazioni utili a potenziare il coinvolgimento fattivo e proattivo di stakeholder e società civile. Trasmettere un senso di affidabilità, coerenza, credibilità e fiducia è importante proprio per includere ciascun co-attore nel processo di trasformazione che coinvolge l’intero pianeta, seppure a diversi gradienti di intensità.
Attualmente, l’innovazione digitale e la sostenibilità impongono nuove sfide e richiedono l’adozione di approcci adattivi e collaborativi da parte delle aziende. Non si tratta solo di cavalcare tendenze di mercato, quanto piuttosto di anticipare mutamenti culturali che ridefiniscono dinamiche relazionali, processi produttivi, ma anche stili di vita, sino a modificare in maniera sostanziale e radicale abitudini e attività, nella speranza di costruire un mondo migliore. Il volume esamina l’evoluzione della CommTech e dello sviluppo sostenibile al fine di fornire a studiosi, studenti e addetti al settore, metodi e strumenti, nonché indicazioni sulle prospettive per il prossimo futuro.
Dopo una prima parte (Cap. 1 e 2) che definisce le caratteristiche principali della comunicazione di corporate, ogni parte successiva del volume affronta i nodi tematici cruciali appena citati, fornendo indicazioni su conoscenze e su approcci attuali utili a fronteggiare le varie sfide. La seconda parte (Cap. 3, 4, 5) si concentra sui processi di trasformazione digitale per valutare come sfruttare al meglio le opportunità di tale rinnovamento. L’intento è di capire come rendere più efficiente la comunicazione nei canali digitali e virtuali e come sfruttare tali ambienti per tessere rapporti e consolidare legami strategici con utenti e stakeholder. Infine, la terza parte (Cap. 6, 7, 8, 9) è dedicata a presentare metodi e processi utili a sostenere l’assunzione di comportamenti sostenibili e a promuovere lo sviluppo e la crescita sostenibile.
Il volume si chiude con un confronto con gli esperti, finalizzato a delineare le prospettive future e capire le traiettorie dei prossimi cambiamenti che investono la comunicazione strategica di corporate, a partire dalle trasformazioni in atto.%MCEPASTEBIN%

Maggiori Informazioni

Autore Mazza Barbara
Editore Cedam
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Scienze Economiche e Aziendali
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio