Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le scuole industriali (1880-1930). Formazione e capitale umano

ISBN/EAN
9788846461445
Editore
Franco Angeli
Collana
Sintesi quaderni del dottorato di storia dell'indus
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Come ha osservato Vera Zamagni "La storia di queste scuole professionali è una storia strettamente intrecciata con le tradizioni locali e per questo non ha ancora ricevuto tutta l'attenzione che merita [...], mentre nella grande maggioranza dei casi le loro vicende sono sepolte in pubblicazioni prive di circolazione, che richiederebbero una grossa ricerca di sintesi ancora inesistente". È a questa lacuna che tale ricerca ha tentato di porre rimedio attraverso la consultazione di una documentazione che, pur lacunosa, ha però consentito di tracciare un panorama relativo all'esistenza e sovente anche all'attività di tali scuole in un settore, quello professionale, che attraverso varie vicende risulta ancora oggi carente e indispensabile per la stessa ripresa dello sviluppo industriale italiano e per il superamento di alcuni dei suoi problemi.

Maggiori Informazioni

Autore Morcaldi Maurilia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Sintesi quaderni del dottorato di storia dell'indus
Lingua Italiano
Indice Nota archivista Abbreviazioni Introduzione Il quadro europeo (Le scuole industriali in Europa; Origini e scuole dell'insegnamento industriale in Francia; Istruzione tecnica e professionale in Germania,; Insegnamento professionale ed industriale nel Belgio; Scuole d'arte applicata all'industria in Belgio; L'istruzione industriale in Inghilterra; Insegnamento artistico applicato alle industrie inglesi; Cenni sulle origini dell'insegnamento industriale negli Stati Uniti) Musei e scuole industriali (Nascita e sviluppo delle scuole d'arti e mestieri in Italia; Scuole d'arti e mestieri con officine; Scuole d'arti e mestieri senza officine; Origine e sviluppo delle scuole d'arte applicata all'industria; L'ordinamento dei Musei; Museo artistico industriale di Napoli; Scuole speciali industriali; Scuole industriali femminili; Collocamento dei giovani licenziati dalle scuole industriali; Relazioni degli Ispettori dell'Insegnamento Industriale) Un Case Study (L'Istruzione industriale nel salernitano) La svolta del Novecento (La formazione dei tecnici) Conclusioni Bibliografia Appendice (Notizie sull'ordinamento delle scuole industriali del Belgio di Eugenio Rombaut, ingegnere delle arti e manifatture, Ispettore dell'Insegnamento Industriale).
Stato editoriale In Commercio