Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

ISBN/EAN
9788856832921
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Le scienze politiche sono antiche quanto la polis, ed hanno avuto sempre lo scopo di rendere il cittadino chiamato a governare la città capace di farlo in modo che i suoi membri possano "vivere nel modo più conforme possibile alle proprie aspirazioni" (Aristotele, Politica). Ma essendo le scienze politiche per metà conoscitive e per l'altra metà pratiche (Platone, Politico) si è periodicamente sentito, nella storia umana, il bisogno di rifondarle, o secondo nuovi principi, o per diverse circostanze di fatto. Celebrando il proprio ottantesimo anniversario, la Facoltà di Scienze politiche di Perugia si è proposta di esplorare la più prossima di tali rifondazioni: quella che, scaturendo dalle necessità dello Stato nazionale moderno, ha inteso organizzare le variabili componenti di una formazione politica nel modello funzionale di una istituzione educativa. I saggi qui raccolti, dopo una relazione introduttiva di Gianfranco Pasquino, offrono un quadro dei modelli più precoci e influenti nell'ambito europeo (francese, inglese, tedesco), con i quali sono posti a confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel Novecento. I saggi finali, affidati a studiosi dei principali settori delle "scienze politiche", discutono il ruolo, le prospettive e le responsabilità che ad esse si aprono in un mondo in così rapida trasformazione.

Maggiori Informazioni

Autore Comparato Vittor Ivo; Montanari Giorgio Edoardo; Lupi Regona
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Giorgio Eduardo Montanari, Un compleanno: ripensare la propria storia, progettare il futuro Gianfranco Pasquino, La scienza politica in un mondo in trasformazione Parte I. Modelli delle "scienze politiche" in Europa Gérard Grunberg, Des sciences politiques à la science politique. Le rôle de Sciences Po dans développement de la science politique en France (Le double objectif des fondateurs de l'Ecole libre des sciences politiques; La réorientation précoce de la stratégie institution nelle de Sciences Po; "Les" sciences politiques; Sciences Po dans le champ universitaire français; Les années Cinquante et Soixante et la véritable naissance de la science politique francaise; Epilogue) Jonathan Hopkin, The London School of economics and political science in the United Kingdom (The Fabians and the creation of the Lse; The emergence of political science in Britain; Laski, the Left, and the Lse; The Lse and political science in contemporary Britain; The Lse and changing political times) Hans J. Lietzmann, Traditions and genealogic steps of German political science Parte II. Realizzazioni in Italia: esperienza significative Loreto Di Nucci, Le facoltà di Scienze politiche in Italia e il caso di Perugia (Le origini storiche delle facoltà di Scienze politiche in Italia; La facoltà fascista di Scienze politiche; Gli "operai" dello Stato fascista) Odoardo Bussini, Vittor Ivo Comparato, Roberto Segatori, Luigi Tittarelli, La Facoltà perugina nel secondo dopoguerra (Dalla crisi alla rinascita; La Facoltà dopo il 1968 e i suoi indirizzi; Dalle scienze storiche e sociali alle scienze politiche) Sandro Rogari, Dalla Scuola di Scienze sociali alla Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" Fulco Lanchester, Origini e sviluppi della Facoltà romana di Scienze politiche (Premessa; Il progetto originario; Il periodo fondativo; Il secondo dopoguerra; Conclusioni) Arturo Colombo, Quattro linee-guida del "modello Pavia" Damiano Palano, La scienza politica all'Università Cattolica del Sacro Cuore: profili storici e modelli teorici Saffo Testoni Binetti, Storia, economica, sociologia e gli studi politici a Bologna (Genesi della Facoltà: il Comitato tecnico e la costituzione del primo nucleo di docenti (1964-66); Gradualità della definizione del modello formativo nel triennio 1966-67/1968-69; Il patto sociale) Luigi Bonanate, Scienze politiche a Torino. Sulle spalle dei giganti: da Bobbio a Firpo, da Napoleoni a Passerin d'Entrèves (Grandi firme; Luci e ombre; Arrivano i barbari; Dal Medio Evo al Rinascimento e poi di corsa verso la Rivoluzione (italiana); La facoltà di capire il mondo) Alberto Massera, Le prospettive delle facoltà di Scienze politiche in Italia: le virtù della multidisciplinarità dal punto di vista del giurista Tavola rotonda Le scienze politiche e il mondo contemporaneo Pierluigi Ciocca, Pensieri vari su politica ed economia Franco Crespi, La politica come gestione delle contraddizioni Tommaso Detti, Globalizzazione e storia mondiale Margherita Raveraira, Diritto e interessi nello Stato contemporaneo
Stato editoriale In Commercio