Le Scelte Per Lo Sviluppo. Mese Del Sociale 1999

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846419866
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Censis - centro studi investimenti sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 176
Disponibile
30,50 €
Nel suo tradizionale appuntamento di metà anno il Censis ha organizzato quattro incontri per riflettere e immaginare soluzioni rispetto ad alcune ipotesi che sembrano emergere: che il Paese non trovi stimoli adeguati per uscire da una ormai troppo lunga inerzia economica; che nel Paese si vada diffondendo un disagio sociale collettivo e trasversale, non spiegabile con la somma di tanti specifici segmenti di disagio; che nel Paese si vada facendo sempre più chiara una inadeguatezza dei poteri, più precisamente una incapacità di un sistema di vitale policentrismo a tramutarsi in una rete di poteri responsabili.
Le scelte per lo sviluppo presenta i documenti utilizzati come spunto di discussione e il resoconto dei dibattiti dei tre seminari interni e della Convention conclusiva.
Maggiori Informazioni
| Autore | Censis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Censis - centro studi investimenti sociali |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione (Gli automatismi virtuosi e le politiche di sviluppo; Il documento di base; Gli interventi dei partecipanti) Il disagio individuale e il disagio collettivo (Il documento di base; Gli interventi dei partecipanti) Il consenso e le istituzioni (Il documento di base; Gli interventi dei partecipanti) Uscire dell'inerzia ridando potenza al modello Italia (Dalle potenzialità sociali ai poteri per lo sviluppo; L'inerzia economica; Il disagio sociale; L'ingarbugliamento degli assetti di potere; La chiave della diagnosi: l'inadeguatezza dei poteri; L'ideologia delle regole e degli automatismi; Il fascino del policentrismo; La sclerosi statalista del politico; L'innamoramento per la "terza via"; Dalle potenze ai poteri: una classe dirigente poliarchica; Poliarchia e sistema socioeconomico; Questioni di tattica) I riferimenti fenomenologici (Uscire dallo sviluppo inerziale; Offrire condizioni di sicurezza e soddisfazione personale; Dare centralità alla poliarchia). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
