Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Sanzioni In Materia Di Trasporto Marittimo, Aereo, Terrestre E Codice Della Strada [Cagnazzo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242015
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
1312

Disponibile

125,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Cagnazzo Alessandra; Toschei Stefano; Pozzi Cristina
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Trasporto marittimo. – Titolo I: Parte generale. – I. Il codice della navigazione e le sanzioni amministrative. Incidenza della depenalizzazione sul codice della navigazione (C. Angelone, V. Pierfelice). – II. Il contratto di trasporto marittimo e la sanzione amministrativa (G. Bacile di Castiglione). – III. I profili istituzionali delle sanzioni amministrative nel trasporto marittimo. Particolarità rispetto alla disciplina generale delle sanzioni amministrative (G. M. Boi). – IV. I soggetti competenti ad irrogare le sanzioni (S. Grado). – V. Il riparto di competenza tra giudice di pace e tribunale negli illeciti amministrativi marittimi. Applicabilità della disciplina generale delle sanzioni amministrative (M. Grimaldi). – VI. Procedure e competenze in materia di sanzioni amministrative (E. Romagnoli). – VII. Responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di persone (G. Tellarini, M. Casanova, M. Brignardello). – Titolo II: Sanzioni amministrative marittime. – I. Le contravvenzioni in materia di beni pubblici destinati alla navigazione marittima (M. Casanova, M. Brignardello). – II. Le sanzioni amministrative concernenti le disposizioni sull’ordinamento e sulla Polizia dei porti nel trasporto (M. Grimaldi). – III. Le sanzioni amministrative nel trasporto misto di merci marittimo ed in superficie (C. De Marzi). – IV. Le sanzioni amministrative nel trasporto dell’autoveicolo al seguito del passeggero (A. Cusmai). – V. Le sanzioni amministrative nel trasporto dei bagagli (A. Cusmai). – VI. Le sanzioni amministrative scaturenti dalle crociere marittime (A. Cusmai). – VII. Le sanzioni amministrative sulla nautica da diporto (A. Raiola). – VIII. Le sanzioni amministrative nella legge 31 dicembre 1982, n. 979. Rapporti con le convenzioni internazionali (C. Angelone, V. Pierfelice). – IX. Le sanzioni amministrative comminate in conseguenza di scarico di rifiuti da navi (C. Angelone, V. Pierfelice). – X. Le sanzioni amministrative nel trasporto di idrocarburi (M. Comuzzo). – XI. Le sanzioni amministrative relative alla sicurezza in ambito portuale (E. Romagnoli). – XII. Le sanzioni amministrative in materia di trasporto marittimo nelle città lagunari (G. Duca, F. Serra). – XIII. Le sanzioni amministrative nella navigazione fluviale interna (C. Pozzi). – Parte Seconda: Trasporto aereo. – Titolo I: Parte Generale. – I. I profili istituzionali delle sanzioni amministrative nel trasporto aereo. Particolarità rispetto alla disciplina generale delle sanzioni amministrative (G. Vermiglio). – II. Il contratto di trasporto aereo e la sanzione amministrativa (F. Pellegrino). – III. I soggetti competenti ad irrogare le sanzioni (C. Ingratoci). – IV. Responsabilità del vettore nel trasporto aereo (E. Fogliani). – V. Responsabilità del vettore per perdita o avaria dei bagagli (E. Fogliani). – VI. Responsabilità per i danni a terzi dal volo di aeromobile (S. Busti). – Titolo II: Sanzioni amministrative aeree. – I. Le sanzioni amministrative in materia di beni pubblici destinati alla navigazione aerea (S. Galasso). – II. Le sanzioni amministrative concernenti le disposizioni sull’ordinamento e sulla Polizia degli aeroporti nel trasporto (S. Grado). – III. Le sanzioni amministrative in conseguenza di mancanza o insufficienti assicurazioni aeronautiche contro i rischi della navigazione (S. Grado). – IV. Le sanzioni amministrative nel volo da diporto o sportivo (C. Golda). – V. Le sanzioni amministrative irrogate alle compagnie aeree nel trasporto low-cost (C. Pozzi). – VI. Le sanzioni amministrative in ambito di liberalizzazione e concorrenza nel trasporto aereo (C. Pozzi). – VII. Le sanzioni amministrative in materia di sicurezza del volo (M. Di Giugno). – VIII. Le sanzioni amministrative per violazione della sicurezza degli aeromobili dei paesi terzi (E.). – IX. Le sanzioni amministrative per responsabilità del gestore aeroportuale (B. Franchi). – X. Le sanzioni amministrative in materia di slot aeroportuali (R. Favella). – XI. Le sanzioni amministrative per violazione dei diritti degli utenti-passeggeri (G. Lo Bianco, S. Vernizzi, A. Meloni, A. Gaggia, A. Facco, M. Sichetti, M. Corain). – XII. Le sanzioni amministrative per violazione dello spazio aereo (di C. Golda). – XIII. Le sanzioni amministrative per violazione dei sistemi di bordo (G. Reale). – XIV. Le sanzioni amministrative in materia di violazione di diritti dei c.d. diversamente abili nel trasporto aereo (C. De Marzi). – XV. Le sanzioni amministrative in materia di violazione della normativa 2008/101/ce e global warming (V. Fusco). – Parte Terza: Trasporto terrestre. – Titolo I: Trasporto ferroviario. Profili generali e sanzioni amministrative. – I. I profili istituzionali delle sanzioni amministrative nel trasporto ferroviario: particolarità (G.G.A. Dato). – II. La responsabilità del vettore ferroviario (C. Pozzi). – III. La normativa interna ed internazionale sulle sanzioni amministrative nell’ambito del trasporto ferroviario (C. Pozzi). – IV. I titoli di trasporto ferroviario (M.P. Rizzo, C. Ingratoci). – V. I soggetti competenti ad irrogare le sanzioni (G.G.A. Dato) . – VI. Le sanzioni amministrative a carico delle ferrovie (S. Busti). – VII. Le sanzioni amministrative a carico degli utenti-passeggeri ferroviari (S. Busti) . – VIII. Le sanzioni amministrative nel trasporto di merci (A. Cusmai). – Titolo II: Codice della strada. Profili generali e sanzioni amministrative. – I. I profili istituzionali delle sanzioni amministrative nel trasporto stradale: particolarità rispetto alla disciplina generale delle sanzioni amministrative (S. Pasqua). – II. I soggetti competenti ad irrogare le sanzioni (G. Altamura). – III. Le sanzioni amministrative per assunzione di alcool e droghe (M. Sella). – IV. Le sanzioni amministrative scaturenti da obblighi comportamentali. – (G.G.A. Dato). – V. Le sanzioni amministrative relative al soccorso di animali feriti (G. Toma) . – VI. Le sanzioni amministrative relative all’assunzione di farmaci pericolosi per la guida (M. Sichetti). – VII. Le sanzioni amministrative in materia di antismog (G. Di Marco). – VIII. Le sanzioni amministrative attinenti la costruzione e la tutela delle strade (A. Meloni). – IX. Le sanzioni amministrative accertate con apparecchi elettronici (G. Altamura, A. Meloni). – X. Le sanzioni amministrative riguardanti le condizioni soggettive di guida (C. Severoni). – XI. La patente a punti (F. Piccioni). – XII. Le sanzioni amministrative per uso di apparecchi e dispositivi durante la guida (A. Meloni). – XIII. Le sanzioni amministrative sul veicolo (M. Sella, G. Altamura). – XIV. Le sanzioni amministrative concernenti i documenti di circolazione (F. Piccioni). – XV. Le sanzioni amministrative relative ai tempi di guida e di riposo dei veicoli adibiti al trasporto delle persone (A. Gaggia). – XVI. Le sanzioni amministrative nel trasporto di mezzi pubblici (R.L. Girolamo). XVII. Le sanzioni amministrative nel trasporto privato (G. Di Marco). – XVIII. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante i veicoli a braccia (F. Costa). – XIX. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante i veicoli a trazione animale (F. Costa). – XX. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante i velocipedi (F. Costa ). – XXI. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante i ciclomotori (F. Molfese). – XXII. Le sanzioni amministrative per alterazioni di ciclomotori e microcar (G. Toma). – XXIII. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante i rimorchi (F. Molfese). – XXIV. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante macchine agricole (R. Favella). – XXV. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante le macchine operatrici (F. Molfese). – XXVI. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante veicoli con caratteristiche atipiche (G. Bacile di Castiglione). – XXVII. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante motoveicoli ed autoveicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico (F.F. Tuccari). – XXVIII. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante il traino di veicoli (F. Costa) . – XXIX. Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante veicoli eccezionali e veicoli adibiti a trasporti eccezionali (G. Reale). – XXX. Le sanzioni amministrative nel trasporto di merci pericolose (G. Reale). – XXXI. Pagamento a rate della sanzione amministrativa per i non abbienti (G. Di Marco). – Parte Quarta: Altre sanzioni amministrative in materia di trasporto. – I. La sanzioni amministrative ricorrenti nel trasporto delle autostrade del mare o strade mediterranee (di Giuseppe Vermiglio, Adele Marino). – II. Le sanzioni amministrative ricorrenti nel trasporto combinato (di Marco Basile). – III. Le sanzioni amministrative in materia di trasporto multimodale (di Donato Di Bona). – IV. Le sanzioni amministrative nel trasporto a mezzo fune (di Marco Del Zotto). – V. Le sanzioni amministrative nel trasporto a mezzo slitte (di Marco Del Zotto). – VI. Le sanzioni amministrative nel trasporto postale (di Antonello Meloni). – VII. Le novità recate dal D.lgs. 1° settembre 2011, n. 150 (di Stefano Toschei, Giovanni Giuseppe Antonio Dato)