Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive. Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839784
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sanita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
27,50 €
Il volume vuole descrivere i nuovi scenari del consumo di sostanze psicoattive, attraverso i risultati di una ricerca che coinvolto più di 10. 000 soggetti - in prevalenza studenti universitari - sul rapporto tra droghe legali e illegali e gli spostamenti compiuti per raggiungere i luoghi del divertimento. La ricerca, sostenuta dal centro per il controllo delle malattie del ministero della salute, è stata realizzata attraverso la collaborazione tra la regione emilia romagna e la facoltà di psicologia dell'università di bologna, con il contributo delle unità di strada di altre 4 regioni (toscana, puglia, veneto, marche). Oltre all'importanza scientifica dei risultati, è significativo il metodo della ricerca, fondato sulla valorizzazione dell'esperienza dei servizi di prossimità. La definizione dei comportamenti a rischio e la descrizione dei fattori associati permettono di migliorare la definizione degli obiettivi degli interventi di prevenzione nei contesti specifici individuati attraverso il rafforzamento delle unità di strada. Il libro - anche grazie ad un'aggiornata rassegna sugli interventi di prevenzione in europa - rappresenta un utile strumento di approfondimento per gli operatori dei servizi delle dipendenze, ricercatori, insegnanti, educatori ed enti di programmazione che si cimentano con il tema, sempre più rilevante, della prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani.
Maggiori Informazioni
Autore | Sanza Michele; AA.VV |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sanita' |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mila Ferri, Presentazione Michele Sanza, Bruna Zani, Il Progetto: "Nuovi comportamenti di consumo: prevenzione e riduzione dei rischi" Linda Montanari, Brendan Hughes, Frank Zobel, Danilo Ballotta, Le risposte politiche dell'Europa a livello comunitario e nazionale al problema della droga in Europa Davide Mazzoni, Diffusione dell'uso di alcol e droghe nella popolazione giovanile: aspetti epidemiologici Elvira Cicognani, Fattori psicosociali nel consumo di sostanze psicoattive nei giovani studenti: alcuni cenni della letteratura Michele Sanza, Francesca Nasuelli, I giovani e il divertimento: significato e funzioni delle sostanze nei contesti ricreativi e nei luoghi di vacanza Michele Sanza, Francesca Nasuelli, Le politiche di prevenzione e riduzione del danno Michele Sanza, Francesca Nasuelli, Il turismo giovanile e il ruolo degli stakeholders negli interventi di prevenzione Luigi Palestini, Michele Sanza, Francesca Nasuelli, Il consumo di sostanze nei luoghi del divertimento: i dati delle unità di strada Elvira Cicognani, Bruna Zani, Tempo libero, divertimento e consumo di sostanze negli studenti Elvira Cicognani, Bruna Zani, Variabili psicosociali e consumo di sostanze psicoattive negli studenti Eleonora Vivo, Davide Mazzoni, Motivazioni e rischi dell'uso di sostanze psicoattive negli studenti universitari: uno studio qualitativo Bruna Zani, Michele Sanza, Osservazioni conclusive Appendice 1 e 2 Bibliografia Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: