Le rose di Eliogabalo. Identità, marginalità, trasgressione nelle letture moderne (1850-1920)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849553628
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Letterature straniere
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 252
Disponibile
30,00 €
Il periodo che va dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi due decenni del Novecento (1850-1920 circa) è un periodo in cui la letteratura mette in scena nuove soggettività fino ad allora o del tutto silenziate in quanto ritenute non rappresentabili o relegate ai margini del canone: omosessuali, lesbiche, creature androgine, donne non conformi al classico ruolo di angeli del focolare e, in generale, personaggi dall'identità fluida e dai comportamenti devianti. Attraverso l'analisi di una serie di scrittori e scrittrici noti e meno noti (da Fersen a Crowley, dal Settembrini de I Neoplatonici a Louÿs, a Proust, da Jane de la Vaudère a Rachilde), nonché di testi pervenutici in forma anonima (tra cui Teleny), il volume analizza le strategie linguistiche e le pratiche editoriali più comunemente adottate per aggirare le censure e i veti imposti dall'ideologia borghese dominante. In particolare, si mette in luce come la rappresentazione di soggetti disformi o non omologati venisse affidata, di volta in volta, a procedure di 'depotenziamento' della figura dell'Autore: dal ricorso all'anonimato, all'uso di pseudonimi, alla produzione di falsi, ad altre forme di mascheramento. Per poter rendere visibile quel tipo di soggetto, l'Autore era costretto a rendere invisibile sé stesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellicanò Tiziano Mario |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letterature straniere |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: