Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le risorse per lo spettacolo. Trasparenza, accountability ed efficacia della spesa pubblica nello spettacolo

ISBN/EAN
9788815130891
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
280

Disponibile

22,50 €
Spesso al centro di dibattiti pubblici e di ventilate riforme più o meno radicali, il sistema di finanziamento pubblico allo spettacolo in Italia risulta ancora scarsamente indagato. Questo volume affronta in modo approfondito il processo di allocazione delle risorse pubbliche, analizzando in maniera congiunta la normativa di settore, i dati di finanziamento, le procedure e le prassi che regolano in modo formale e informale il sistema di sostegno allo spettacolo dal vivo. Il "dietro le quinte" rivela numerose criticità di fondo nell'intera impalcatura, ad esempio il grado con cui le finalità dichiarate vengono di fatto perseguite e l'emergere di fenomeni che portano paradossalmente a risultati non previsti dalla norma stessa. Uno strumento efficace per comprendere il funzionamento del sistema e per ragionare con cognizione di causa su problemi e contraddizioni del settore, di grande utilità sia per gli studiosi sia per gli operatori.

Maggiori Informazioni

Autore Zan Luca
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: IL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO 1. Il sistema di finanziamento FUS 2. La Relazione sull'utilizzazione del FUS 3. I fenomeni individuati 4. Dalla normativa ai risultati Sintesi PARTE SECONDA: APPROFONDIMENTI 5. In aggiunta al Fondo unico: i fondi extra-FUS 6. Una ripresa: la questione delle Fondazioni lirico-sinfoniche 7. Il finanziamento pubblico allo spettacolo a livello locale: il caso dell'Emilia-Romagna Osservazioni finali Riferimenti bibliografici Abstract