Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Risorse Dello Sviluppo Locale. Il Parco Nazionale Del Gargano

ISBN/EAN
9788846447012
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
200

Disponibile

37,00 €
Il Parco Nazionale del Gargano è uno dei parchi più estesi d'Italia - si estende per 127.000 ettari (dopo le recenti acquisizioni del 2002) - e ci sono voluti più di trent'anni per vederlo nascere con l'istituzione dell'Ente Parco nel 1995 e la perimetrazione definitiva nel 1998. Il parco copre gran parte del promontorio, dalla costa adriatica sino ai 1.065 metri del Monte Calvo. Montagne, boschi, valloni carsici, doline, paludi, falesie, dune, grotte naturali, isole si integrano a coltivazioni agrarie di pregio e a forme di allevamento tradizionali. L'isolamento sotto il profilo geografico è più apparente che reale; fin dai tempi antichissimi il Gargano è un crocevia di genti e culture diverse, come confermato dalla intensa stratificazione sul suo territorio di segni di lunga durata. Questa indagine del Cerpem sulle risorse materiali e immateriali del parco nazionale ha messo in luce ampie e buone prospettive per l'economia e il mercato del lavoro nell'area, pur confermando la permanenza di alcuni elementi di criticità del sistema economico. Comunque, le risorse naturali e culturali, preservatesi quasi integralmente nel tempo, vengono ormai riconosciute in tutta la loro rilevanza strategica da gran parte della comunità locale, e questo libro - voluto dall'Ente Parco - si inserisce in questo importante processo di assunzione consapevole.

Maggiori Informazioni

Autore Martinelli Nicola; Viesti Gianfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 81
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Il Gargano; Questa ricerca; Una visione di sintesi) Parte I. Le risorse economiche del sistema Gargano I luoghi naturali (Il Parco Nazionale del Gargano; Le ricchezze geologiche come risorsa; Le ricchezze: un'isola biologica; Le risorse: il bosco; Le riserve naturali umide e marine. L'arcipelago delle Tremiti; L'architettura rurale e il paesaggio agrario) Il sistema infrastrutturale e insediativo (Introduzione; Le infrastrutture; I centri storici dell'area del Parco; Il patrimonio edilizio) I beni archeologici (Introduzione; Il Museo delle stele daune; I percorsi storici; Il percorso settentrionale; Il percorso centrale; Il percorso meridionale; I principali beni archeologici del Gargano) La popolazione (Le dinamiche; La struttura) Le forze di lavoro e l'occupazione (Gli occupati) Il sistema agricolo e agroindustriale (Le produzioni agrarie; La filiera zootecnica; La filiera cerealicola; La filiera olivicolo-olearia; La filiera ortofrutticola; Le produzioni agroindustriali) Artigianato e industria (Edilizia e industria manifatturiera; Contratto d'Area di Manfredonia) Il terziario (Il commercio; La sanità) Il turismo (La ricettività; I turisti; Il sommerso turistico; Le tendenze degli anni novanta; L'agriturismo; Un quadro di sintesi) Gli attori collettivi (I soggetti collettivi pubblici; Altri soggetti collettivi; Accordi di cooperazione e consorzi; Il Gargano visto dai garganici) Parte II. Strategie per la valorizzazione economica I prodotti del suolo Il turismo verde Il turismo culturale e religioso La riqualificazione dell'attuale turismo Tavole Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio