Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Rinascite Della Tragedia. Origini Classiche E Tradizioni Europee

ISBN/EAN
9788843037032
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
380

Disponibile

33,00 €
La forma teatrale della tragedia – inventata dai Greci e riproposta in varie modalità sulle scene romane – si esaurì e scomparve dalla cultura occidentale per un lungo periodo, compreso fra l'età tardo antica e l'inizio dell'umanesimo. Durante il Medioevo la conoscenza tanto del genere letterario quanto delle sue forme di presentazione al pubblico si ridusse a poche notizie confuse, sulla base delle quali gli intellettuali interessati alla letteratura antica cercarono, in modi talvolta davvero curiosi, di costruirsi una propria idea della tragedia. A quest'idea le varie tradizioni nazionali diedero una nuova vita, quando la riscoperta dei modelli classici permise di osservare più da vicino i testi di un autore come Seneca, e poi quelli dei grandi capolavori attici, e via via si acquisirono nuove conoscenze sulla realtà del teatro antico. Ma la tragedia moderna si sviluppò in forme assai differenziate, all'interno dei vari ambiti 'nazionali'. I saggi di questo volume si concentrano sulla varietà dei modi in cui la cultura moderna ha reinventato la tragedia classica. Le diverse declinazioni che questo genere ha conosciuto, fra l'antichità e il Cinquecento, vengono illustrate seguendo l'evoluzione e le fratture della sua storia in Grecia, a Roma, durante il Medioevo e nella prima produzione italiana, inglese, francese e spagnola

Maggiori Informazioni

Autore Guastella Gianni
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 509
Lingua Italiano
Indice 1. La tragedia in Grecia, di E. Cingano/ Premessa/Alla ricerca delle origini. Il coro/Alla ricerca delle origini. Gli attori/Il contesto delle rappresentazioni tragiche/I primi tragediografi/ Il mito/Drammatizzazione di miti: Edipo, Medea/ Mito, scena e città/La selezione e la trasmissione dei testi tragici/ Cronologia della tragedia greca e dei suoi primordi/Bibliografia consigliata 2. La tragedia a Roma, di G. Guastella/I resti di un puzzle senza disegno/Il contesto della tragedia romana/La tragedia romana e la tragedia greca/ Ribbeck e i resti della tragedia romana/L'idea moderna della tragedia romana/I punti dubbi di questa ricostruzione/Le tragedie di Seneca/L'eredità delle tragedie di Seneca/Cronologia della tragedia romana/Bibliografia consigliata 3. La tragedia nel Medioevo, di G. Cardinali e G. Guastella/La tragedia inesistente/Il teatro secondo Isidoro/L'etimologia di tragoedia secondo Isidoro/ Lo stile tragico/Le vicende tragiche secondo Isidoro/ I rovesci della sorte dei sovrani/ Fra IX e XII secolo/ La prima rinascita della tragedia/La concezione medievale del tragico come filtro nella diffusione del testo senecano/La tradizione 'dantesca'/Le prime tragedie latine/La persistenza del modello 'tragico' medievale in piena età umanistica/Bibliografia consigliata 4. La tragedia in Italia, di M. Pieri/La riscoperta tragica fra latino e volgare a Roma e a Firenze/ I problemi della messa in scena moderna: Giraldi Cinzio/La moda tragica fra tipografia e accademia/ La restaurazione dell'ortodossia e il trionfo del mercato/ Bibliografia consigliata 5. La tragedia in Inghilterra, di R. Coronato/ Irregolarità inglesi/Dalle reminiscenze medievali alla tragedia imitativa (1551/1552-76)/La tragedia iperbolica: Kyd, Marlowe e il primo Shakespeare (1576-99/1600)/La tragedia classica: Shakespeare, Jonson, Chapman (1599/1600-13)/ La tragedia manierista (1613-42) e la fortuna di Shakespeare/Bibliografia consigliata 6. La rinascita della tragedia in Francia, di G. Cardinali/Introduzione/A Bordeaux: il Collège de Guyenne, George Buchanan e Marc-Antoine de Muret/Ignoranza della tragedia/Etienne Jodelle/ Il post-Jodelle o la prima fase/La seconda fase/ Conclusioni/ Bibliografia consigliata 7. Il teatro tragico spagnolo, di M. G. Profeti/La 'nascita' del teatro spagnolo/La definizione dello stile e la tragicomedia Celestina/La sperimentazione del primo Cinquecento/Il teatro universitario e di collegio/Le ultime decadi del Cinquecento: lo spettacolo commerciale e il 'teatro dell'orrore'/Le poetiche drammatiche alle soglie del Seicento/Le forme miste dei secoli d'oro/La via 'aurea' alla tragedia/La reinvenzione del tragico nel barocco/ Bibliografia consigliata / Quadro cronologico / Indice dei nomi e delle opere
Questo libro è anche in: