Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le riforme amministrative

ISBN/EAN
9788815388407
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
408

Disponibile

34,00 €
Negli ultimi decenni il sistema amministrativo italiano è stato interessato da una molteplicità di riforme, sulle quali esiste una vasta letteratura, che però inquadra le riforme come fatti puntuali e non come un insieme di processi che si intersecano tra loro e che, a loro volta, pongono nuove questioni giuridiche. Muovendo da una visione di insieme, il volume prova a combinare l'originalità della riflessione scientifica con la sistematicità tipica del manuale. Esiste una consapevole politica delle riforme amministrative? Quale è il giusto dosaggio di innovazione e continuità? Come si conciliano i tempi del ciclo politico con quelli delle riforme? E, in ultima analisi, cosa definisce una riforma? Domande complesse, attorno alle quali diversi autori costruiscono per la prima volta una risposta complessiva.

Maggiori Informazioni

Autore Bartolini Antonio; Bonetti Tommaso; Marchetti Barbara;Mattarella Bernardo Giorgio; Ramajoli Margherita
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice
PARTE PRIMA. PARTE GENERALE
I. Riforme e riformismo in Italia: un inquadramento storico e concettuale, di Antonio Bartolini
II. Riforme e riformismo in Europa, di Marta Simoncini
III. Le riforme e i maestri del diritto amministrativo, di Antonio Cassatella
IV. Le ragioni e il tempo delle riforme tra regolarità ed emergenza, di Barbara Marchetti
V. Gli obiettivi, i destinatari e lo stile delle riforme, di Annalisa Giusti
VI. I percorsi per le riforme: veicoli, sedi e attori, di Monica Delsignore e Margherita Ramajoli
VII. I costi e i limiti delle riforme, di Antonella Mirabile
VIII. L’attuazione e l’implementazione delle riforme, di Sabrina Cavatorto e Antonio La Spina
IX. Il monitoraggio e la misurazione delle riforme amministrative, di Giulio Rivellini
X. Riforme mancate e riforme spezzate, di Marco Dugato
XI. La «manutenzione» e la «riforma» delle riforme, di Tommaso Bonetti
XII. Il governo centrale delle riforme amministrative, di Giulio Vesperini
XIII. Il PNRR, di Angela Guerrieri
XIV. Riforme amministrative e diritto dell’Unione Europea, di Andrea Magliari
PARTE SECONDA. PARTE SPECIALE
XV. La normazione, di Bernardo Giorgio Mattarella
XVI. Regioni e regionalismo, di Klaudia Kurcani
XVII. Gli enti locali, di Dario Zanelli
XVIII. I rapporti tra centro e periferia, di Gabriele Torelli
XIX. Politica e amministrazione, di Alfredo Marra
XX. Il lavoro pubblico, di Riccardo Ursi
XXI. La finanza, di Simone Franca
XXII. I beni pubblici, di Annalaura Giannelli
XXIII. La digitalizzazione, di Auretta Benedetti e Giulio Vigevani
XXIV. I procedimenti, di Enrico Guarnieri
XXV. I controlli, di Cecilia Sereni Lucarelli
XXVI. I contratti, di Giorgio Vercillo
XXVII. Privatizzazioni e liberalizzazioni. L’impresa pubblica, di Leonardo Parona
XXVIII. I servizi pubblici nazionali e locali, di Giovanni Mulazzani
XXIX. La giustizia amministrativa, di Fabrizio Figorilli
XXX. La giustizia contabile e la responsabilità amministrativa, di Alessandro Formica
Riferimenti bibliografici
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio