Le Reti Urbane Fra Decentramento E Centralita. Nuovi Aspetti Di Geografia Delle Citta'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820486013
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Edizione
- 2
- Pagine
- 200
Disponibile
35,00 €
L'accavallarsi di saggi e volumi dedicati alle città e' ai fenomeni urbani non è soltanto l'effetto scontato di una "moda", peraltro ormai duratura; è anche una risposta meditata degli studiosi al continuo evolversi dell'una e degli altri. L'eterno dualismo fra città e campagna sembrava avviato ad una ragionevole soluzione consociativa - ordinata, gerarchica, rassicurante - nello schema delle "reti urbane", che solo alcune delle più tumultuose realtà insediative tendevano a stravolgere in modelli metropolitani o megalopolitani.
Ma le reti urbane stanno cambiando. Da un lato si decentrano, diffondono nelle campagne servizi, comportamenti e valori urbani, con le inevitabili trasformazioni nell'uso dei suoli; dall'altro rilanciano una nuova centralità, meno plateale, più sorniona, ma destinata a sfociare in nuove inevitabili ripercussioni geografiche.
In questo affascinante scenario di novità stanno muovendosi tra i primi, nel campo della ricerca, i geografi, che per una volta riprendono la loro vocazione primigenia di «esploratori», troppo spesso obliterata da quella - pur altrettanto legittima - di notai dell'esistente. A chi affrettatamente immagina la fine della contrapposizione fra città e campagna, questa antologia offre seri motivi di riflessione, sia sul piano teorico che su quello dei riscontri empirici.
Il curatore Petros Petsimeris, giovane geografo greco, contribuisce qui a dimostrare che la geografia come scoperta può riassumere il suo antico ruolo, troppo a lungo dimenticato. Nel suo entusiasmo, riesce a coinvolgere geografi di fama internazionale (David Harvey), studiosi di punta italiani (Dematteis, Bagnasco) e britannici (Donnison, Fielding, Hamnett), validissimi neofiti (Emanuel, la Sbordone).
Individuati e intercettati, in un punto o nell'altro della tídal wave dei processi urbani, emergono nitidi, e per molti lettori forse inaspettati, nuovi aspetti di quella geografia che le città contribuiscono a disegnare nel mondo attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Petsimeris Petros |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor |
Num. Collana | 43 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Berardo Cori Introduzione, di Petros Petsimeris 1. Nuove forme di organizzazione territoriale, di Giuseppe Dematteis 2. Perché diventa importante l'analisi sociale territoriale, di Arnaldo Bagnasco 3. Accumulazione flessibile, pratiche spaziali e classi sociali, di David Harvey 4. Il ruolo del mercato del lavoro e degli alloggi nella trasformazione dello spazio urbano, di Chris Hamnett 5. La contro-urbanizzazione nell'Europa occidentale, di Anthony J. Fielding • Introduzione: migrazioni e sviluppo urbano nell'Europa occidentale • Urbanizzazione e contro-urbanizzazione nell'Europa occidentale • Migrazioni interregionali e sviluppo urbano nell'Europa • occidentale: le interpretazioni della contro-urbanizzazione • I rapporti fra migrazioni internazionali, interregionali e infraregionali 6. Oltre la crisi: centralizzazione e decentramento, polarità e reticoli nel Piemonte degli anni '80, di Cesare Emanuel • Gli scenari problematici della città e della regione geografica • L'articolazione spaziale delle attività economiche, della popolazione e della struttura urbana piemontese • L'articolazione funzionale e territoriale dei servizi: lo scostamento dei centri urbani dal modello gerarchico delle località centrali 7. Deconcentrazione urbana e ripolarizzazione selettiva in Piemonte: verso una nuova dialettica dell'urbanizzazione, di Petros Petsimeris • I processi di deconcentrazione • Correlazione tra crescita demografica e dimensione dei centri • Dall'urbanizzazione alla disurbanizzazione • Caratteristiche quantitative e qualitative dei flussi da e verso il core • Verso la riurbanizzazione selettiva • La mobilità come dimension cachée della suburbanizzazione • Rilevanza geografica della mobilità casa-lavoro • I movimenti pendolari nell'area metropolitana dì Torino • L'evoluzione della pendolarità nel core • Strutturazione dello spazio intra-metropolitano • Verso una nuova organizzazione del territorio 8. Deconcentrazione funzionale e accenni di controurbanizzazione in alcune regioni del Mezzogiorno, di Laura Sbordone • Modelli di decentramento industriale • Il terziario: nuova via allo sviluppo • Effetti del decentramento funzionale sulla mobilità della popolazione 9. Dalla disurbanizzazione alla riurbanizzazione pianíficata: il caso del Gear (Glasgow), di David Donnison |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: