Le reti di impresa. Una guida operativa per l'avvio di partnership imprenditoriali. Con CD-ROM

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847512
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
16,00 €
Il lavoro si propone di fornire una panoramica e una prospettiva applicativa delle reti d'impresa, dalle varie angolazioni necessarie alla strutturazione di una rete di successo. La prospettiva di processo, quella organizzativa, giuridica e bancaria, nonché quella internazionale, compongono un quadro articolato e completo, corredato da un rilevante caso internazionale e da una analisi di alcuni casi concreti di rete, per la prima volta analizzati in modo strutturato e comparativamente.
A fronte di una normativa in costante evoluzione, che rischia di rendere obsoleti dati, informazioni e conclusioni in brevissimo tempo, il testo si propone soprattutto di fornire utili categorie interpretative del fenomeno ed una metodologia collaudata e certificata di approccio concreto alle reti rimandando dinamicamente al web e al portale www.retidimpresa.eu, dove gli stessi argomenti sono quotidianamente affrontati a e aggiornati a beneficio di imprese, esperti e studiosi della materia, anche attraverso il supporto di un cd-rom dedicato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zanni Lorenzo; Bellavista Massimiliano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro + CD/DVD |
| Collana | Economia e politica industriale |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Lorenzo Zanni, Introduzione: la sfida delle reti di impresa tra teoria e pratica manageriale Massimo D'Auria, L'utilizzo del contratto di rete: un vademecum legale (Il contratto di rete di impresa come strumento per la crescita; Dalla rete al contratto di rete; Precisazioni su alcuni profili problematici del contratto di rete; Alcuni aspetti operativi; Prime considerazioni di sintesi sul contratto di rete sotto il profilo legale; Bibliografia) Massimiliano Bellavista, La governance di rete: nascita, esperienze di strutturazione e problematiche di governo di una rete di imprese (Premessa; Le reti come sistema complesso; Come (dovrebbe) nascere una rete; Esperienze di strutturazione a confronto: come intercettare il valore aggiunto; Conclusioni e prospettive in tema di governance di una rete) Tommaso Pucci, Lorenzo Zanni, La ricerca di vantaggio competitivo nelle strategie di rete: analisi e confronto di alcuni casi significativi (Alcune premesse concettuali per l'avvio di partnership imprenditoriali; Le motivazioni alla base della formazione di un network; Modello interpretativo e metodologia di ricerca; Alcuni casi di reti di imprese; Implicazioni manageriali e di policy: prime considerazioni di sintesi; Bibliografia) Claudio Boido, L'erogazione dei prestiti nelle reti di impresa (Introduzione alle problematiche creditizie nelle reti di impresa; Spunti di riflessione da Basilea 2 a Basilea 3; Rating nella letteratura; Reti e Rating; Banche italiane e reti di impresa) Rainer Lisowski, Wei Zuo, Marketing a network of German green tech SMEs and research institutions in China. Experiences from Oldenburg's "UNO"-project, (Introduction: international marketing of a network; The Chinese market and its importance. Why a medium-sized City runs a "China Desk" and why it was a node for the new network; Development and prospects of environmental technologies in China - some facts and figures; The design of the UNO network echoes almost all of these considerations; The UNO project 2008/2009. Creating the network: temporarily, small-sized, publicly managed and PPPfinanced; Lessons learned; References) Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
