Le Reti Di Diotima

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053193
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 288
Disponibile
27,00 €
Diotima di Mantinea è la sacerdotessa che, nel dialogo platonico del Simposio, spiega la natura di Eros approdando alla Bellezza come valore universale: Bellezza che, nell’attuale passaggio dalla società della produzione alla società della conoscenza, rappresenta il nuovo paradigma, e quindi un valore di riferimento per comprendere il cambiamento veloce e profondo dei modelli sociali ed economici cui siamo abituati, e per attrezzarci ad affrontarlo. Per questo un libro così denso, e così intriso di esperienza imprenditoriale e conoscenza umanistica, merita di essere letto proprio in questo momento di passaggio. Le parole chiave del futuro immediato in cui l’autore ci accompagna sono: conoscenza come creazione, valore come bellezza, patrimoni cognitivi, fiducia e cura. È un percorso in cui esplorare scenari inediti, incontrare nuovi riferimenti, e andare oltre le attuali strutture organizzative e operative, per lasciare spazio a nuove forme di impresa.
Questo saggio apre all’impegno e all’intelligenza degli imprenditori una prospettiva di grande ambizione, fornendo un telaio concettuale per predisporre le condizioni, armare i mezzi e tracciare i processi con cui, per usare una parola dell’autore, dare vita a una metaimpresa, un sistema aperto e potente in cui società, tecnologia e conoscenza scoprono nuovi linguaggi per interagire e generare nuovi, inusitati livelli di ricchezza.
Maggiori Informazioni
Autore | Zanenga Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 574 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: