Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829000074
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 320
Disponibile
34,00 €
Nella società della conoscenza i saperi si producono e si diffondono attraverso alleanze tra operatori, ricercatori e professionisti che, pur appartenendo a istituzioni, mondi professionali e talvolta addirittura territori diversi, garantiscono il trasferimento di pratiche e innovazioni da un campo di esperienza a un altro, favorendo processi di generazione e capitalizzazione di conoscenze diffuse. Parallelamente, questi sistemi di interazione agevolano lo sviluppo di legami di affiliazione e corresponsabilità tra i partecipanti che oltrepassano la mera cooperazione strumentale per definire, in molti casi, vere e proprie comunità epistemiche. Analizzando una serie di domini tematici differenti (dai partenariati tra studiosi a quelli tra operatori sociali, dai modelli di governance ai sistemi educativi), i saggi raccolti nel volume esplorano i processi costitutivi di queste reti della conoscenza, le dinamiche e i meccanismi attraverso cui esse producono capitale intellettuale, l'intensità del legame comunitario tra i partecipanti che ne consente un utilizzo comune.
Maggiori Informazioni
Autore | Tomei G. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 1359 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: