Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Responsabilità del Farmacista nel sistema farmacia

ISBN/EAN
9788821449598
Editore
Edra Masson
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
224

Disponibile

25,00 €

In questo momento topico del sistema farmacia, si avverte la necessità di riepilogare quali siano i principi deontologici e quali le norme giuridiche che i professionisti del settore devono seguire e rispettare. Gli autori rispondono a questo bisogno offrendo ai farmacisti un'attenta analisi e un riepilogo dei loro diritti e dei loro doveri, seguendo la normativa vigente e aggiornata.

Partendo dalla tutela del diritto alla salute (come diritto pubblico e sociale) alla libera iniziativa economica finalizzata all'utilità sociale, il testo fa il punto sulle responsabilità giuridico-professionali ed etico-professionali del farmacista. Responsabilità penale, amministrativa, contabile, civile e disciplinare: sono queste le responsabilità analizzate con attenzione dagli autori che affrontano anche le tematiche dei diritti e delle tutele del farmacista, sull'accertamento delle responsabilità e delle relative sanzioni penali, amministrative e disciplinari poste a suo carico. Il risultato è un breviario laico e aggiornato sullo status professionale del farmacista e alla deontologia in cui si muove.

Maggiori Informazioni

Autore Nicoloso Bruno Riccardo;Giordani Laura;Jommi Michele
Editore Edra Masson
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO PRIMO
La responsabilità giuridico-professionale ed etico-professionale del farmacista
1.La responsabilità giuridico-professionale e la responsabilità etico-professionale del farmacista
2.Il sistema legale
2.1.Il corpus iuris
2.2.L’ordinamento farmaceutico
3.Il sistema etico
3.1.La deontologia professionale
3.2.Il codice deontologico
4.Conclusioni
5.Note

CAPITOLO SECONDO
La responsabilità penale del farmacista
La responsabilità penale
1.Il reato: gli elementi e le circostanze
1.1.L’elemento oggettivo del reato
1.2.L’elemento soggettivo del reato
1.3.Le cause di esclusione del reato
1.4.Il reato impossibile
1.5.Le circostanze del reato
1.6.Il reato proprio
2.Il concorso di reati
3.Il concorso di persone nel reato
4.L’imputabilità e la punibilità
5.L’estinzione del reato
6.Note

CAPITOLO TERZO
La responsabilità amministrativa del farmacista
La responsabilità amministrativa
1.L’illecito amministrativo: gli elementi e le circostanze
1.1.L’elemento oggettivo dell’illecito amministrativo
1.2.L’elemento soggettivo dell’illecito amministrativo
1.3.L’illecito amministrativo impossibile
1.4.Le circostanze dell’illecito amministrativo
2.Il concorso degli illeciti amministrativi
3.Il concorso di persone nell’illecito amministrativo
4.L’imputabilità e la punibilità
5.L’estinzione dell’illecito amministrativo
6.Note

CAPITOLO TERZO BIS
La responsabilità contabile del farmacista
La responsabilità contabile
1.La responsabilità contabile da rendiconto
2.La responsabilità contabile da danno erariale
3.L’imputabilità e la punibilità
4.Note

CAPITOLO TERZO TER
La responsabilità degli enti collettivi per gli illeciti dipendenti da reato
1.La responsabilità degli enti collettivi per illeciti dipendenti da reato dei rappresentanti
1.1.Autonomia e complementarietà
1.2.I soggetti destinatari
1.3.I reati presupposti
1.4.Elenco dei reati
2.La salvaguardia: il modello di organizzazione, gestione e controllo nonché gli organismi di vigilanza
2.1.L’applicazione del modello di organizzazione, gestione e controllo
2.1a.Farmacie comunali
2.1b.Farmacie private
3.Le sanzioni
4.Note

CAPITOLO QUARTO
La responsabilità disciplinare del farmacista
La responsabilità disciplinare: destinatari e giurisdizione domestica
1.L’illecito disciplinare (complementarietà e autonomia): gli elementi
1.1.L’elemento oggettivo dell’illecito disciplinare
1.2.L’elemento soggettivo dell’illecito disciplinare
2.Il concorso degli illeciti disciplinari
3.Il concorso di persone nell’illecito disciplinare
4.L’imputabilità e la punibilità
5.L’estinzione dell’illecito disciplinare
6.Note

CAPITOLO QUINTO
La responsabilità civile del farmacista
La responsabilità civile
1.Il torto civile:
1.1.da responsabilità contrattuale
1.2.da responsabilità extracontrattuale
1.3.da responsabilità per fatto altrui
2.La configurabilità del torto civile
3.Il risarcimento del danno
4.L’estinzione del torto civile
5.Note

CAPITOLO SESTO
L’accertamento della responsabilità del farmacista e le relative sanzioni
L’accertamento delle responsabilità e le relative sanzioni
1.Il concorso delle norme
1.1.Il concorso delle norme penali
1.2.Il concorso delle norme penali e delle norme amministrative
2.Le sanzioni
3.Note

CAPITOLO SESTO BIS
Le sanzioni penali
1.Le sanzioni penali
2.Le pene principali e le pene accessorie
2.1.Le pene principali
2.2.Le pene accessorie
3.Le misure cautelari e le misure di sicurezza
3.1.Le misure cautelari
3.2.Le misure di sicurezza
4.I provvedimenti conseguenziali
5.Il procedimento d’applicazione
6.Note

CAPITOLO SESTO TER
Le sanzioni amministrative
1.Le sanzioni amministrative
2.Le sanzioni principali e le sanzioni accessorie
2.1.Le sanzioni principali
2.2.Le sanzioni accessorie
3.Le sanzioni interdittive, ablative e pecuniarie
3.1.Le sanzioni interdittive e le sanzioni ablative
3.2.Le sanzioni pecuniarie
4.Il procedimento d’applicazione
5.Note

CAPITOLO SESTO QUATER
Le sanzioni disciplinari
1.Le sanzioni disciplinari
2.Le sanzioni morali e le sanzioni interdittive
2.1.Le sanzioni morali
2.1.1.L’avvertimento
2.1.2.La censura
2.2.Le sanzioni interdittive
2.2.1.La sospensione dall’esercizio della professione
2.2.2.La radiazione dall’Albo professionale
3.I provvedimenti conseguenti
4.Il procedimento d’applicazione
4.1.La fase amministrativa
4.2.La fase giurisdizionale
5.La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego
6.Note

CAPITOLO SETTIMO
I rapporti tra le azioni penale, amministrativa disciplinare e civile
1.I rapporti tra l’azione penale e l’azione amministrativa, l’azione disciplinare e l’azione civile
2.L’indipendenza e l’interdipendenza
3.Il contenzioso
3.1.In sede penale
3.2.In sede amministrativa
3.3.In sede disciplinare
3.4.In sede civile
3.5.Avanti le giurisdizioni superiori
4.Note

CAPITOLO OTTAVO
La tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi
La tutela dei diritti e degli interessi legittimi del farmacista nei confronti della pubblica Amministrazione
1.Il comportamento e il silenzio dell’Amministrazione
2.La distinzione delle situazioni giuridiche
2.1.Le posizioni di diritto soggettivo
2.2.Le posizioni d’interesse legittimo
3.La tutela dei diritti soggettivi e degli interessi giuridici
3.1.svolta in sede amministrativa
3.2.svolta in sede giurisdizionale
4.L’annullamento dell’atto amministrativo
4.1.La responsabilità d’apparato
4.2.Il risarcimento del danno
5.Il risarcimento del danno da parte del terzo beneficiario
6.Note

CAPITOLO NONO
Repertorio di casi clinici
1.La detenzione in farmacia di medicinali scaduti di validità
2.La detenzione in farmacia di prodotti erboristici scaduti di validità
3.La mancata detenzione in farmacia di medicinali obbligatori
4.La dispensazioni di ricette mediche recanti la prescrizione di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa
5.La irregolare tenuta dei registri dei medicinali stupefacenti
6.La dispensazione di medicinali senza la dovuta prescrizione medica
7.La spedizione della ricetta medica irrazionale
8.L’errore nella spedizione della ricetta medica
9.L’allestimento di preparazioni galeniche
10.La truffa e il falso nell’assistenza farmaceutica convenzionata
11.Il comparaggio farmaceutico, il peculato e la ricettazione
12.L’interruzione del servizio farmaceutico e l’assistenza farmaceutica indiretta
13.L’inadempimento alla normativa su orari, turni e ferie
14.Le irregolarità nell’esercizio del servizio farmaceutico
15.L’esercizio abusivo della professione in farmacia
16.L’agente provocatore in farmacia
17.La prescrizione del reato
18.La responsabilità dell’ente collettivo per i reati commessi nel suo interesse
19.La responsabilità d’apparato dell’Amministrazione
20.La responsabilità erariale nell’assistenza farmaceutica convenzionata
21.La responsabilità erariale della pubblica amministrazione
22.Lo sviamento di clientela
23.Il concorso degli illeciti
24.Il mercato intermedio del farmaco

Indice della giurisprudenza sui casi clinici
Un caso virtuale di scuola
Tavole sinottiche

APPENDICE
Rubrica degli illeciti ascrivibili al farmacista
1.Illeciti nella pianificazione della farmacia
1.1.La concessione per l’esercizio della farmacia
1.2.Il diritto d’esercizio della farmacia
2.Illeciti nell’organizzazione della farmacia
2.1.La struttura della farmacia
2.2.La professione in farmacia
2.3.Il servizio della farmacia
2.4.La documentazione in farmacia
3.Illeciti nell’attività della farmacia
3.1.L’area terapeutica
3.1.1.Il servizio farmaceutico
3.1.2.L’assistenza farmaceutica
3.2.L’area sanitaria salutare
3.2.1.L’autorizzazione commerciale
3.2.2.L’attività sanitaria salutare

Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: