Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842060697
- Editore
- Laterza
- Collana
- Storia e società
- Formato
- Libro
- Anno
- 2001
- Pagine
- 276
Disponibile
15,49 €
Con "religioni della politica" si definisce una particolare forma di sacralizzazione che si manifesta in epoca moderna, quando la politica, dopo aver conquistato la sua autonomia nei confronti della religione tradizionale, rivendica per sé la prerogativa di definire il significato e il fine fondamentale dell'esistenza umana su questa terra. Questo libro propone un'interpretazione del fenomeno che intreccia l'analisi storica con l'analisi teorica, mettendo in rilievo l'utilità e, insieme, i limiti del concetto di sacralizzazione della politica nello studio della politica di massa.
Maggiori Informazioni
Autore | Gentile Emilio |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia e società |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: