Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica

ISBN/EAN
9788815012517
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Strumenti"
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
432
31,00 €
Due sono, tra gli altri, i meriti precipui di questo importante testo di Greenberg e Mitchell: da una parte, offre un panorama esauriente ed aggiornato su uno dei temi centrali della teoria e della clinica psicoanalitica - le relazioni oggettuali -, dall'altra organizza attorno a questo tema un'esplorazione approfondita del pensiero dei massimi teorici della psicoanalisi, così da costituire un'indispensabile introduzione alla storia complessiva di questa disciplina. Se lo stato attuale della psicoanalisi si presenta, infatti, come un ventaglio estremamente variegato di posizioni fra loro distanti e per taluni aspetti inconciliabili, è anche vero che esso è attraversato, più in profondità, da linee teoriche che nascono da un confronto obbligato con il pensiero di Freud. Il concetto di relazioni oggettuali (che già nell'opera di Freud si prestava ad una duplice interpretazione) e la sua evoluzione, che vede confrontarsi i sostenitori di un modello pulsionale e quelli di un modello relazionale, sono il filo conduttore individuato dagli autori di questo volume come capace di dar conto dei frastagliati ma fecondi itinerari della riflessione psicoanalitica.

Maggiori Informazioni

Autore Greenberg Jay R.; Mitchell Stephen A.
Editore Il Mulino
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Collana "Strumenti"
Lingua Italiano
Indice Introduzione.

Parte prima: Origini
1. Relazioni oggettuali e modelli psicoanalitici
2. Sigmund Freud: il modello strutturale delle pulsioni
3. Sigmund Freud: la strategia di accomodamento
4. Psicoanalisi interpersonale.

Parte seconda: Alternative
5. Melanie Klein
6. W.R. Fairbairn
7. D.W. Winnicott e Harry Guntrip.

Parte terza: Accomodamento
8. Heinz Hartmann
9. Margaret Mahler
10. Edith Jacobson e Otto Kernberg.

Parte quarta: Implicazioni
11. Strategia del modello misto
12. Diagnosi e tecnica: una divergenza più profonda. Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: