Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le relazioni interpersonali del bambino. Studiare la socialità infantile con il disegno

ISBN/EAN
9788843016723
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
264

Disponibile

25,30 €
Per il bambino saper interagire efficacemente con gli altri e costruire legami positivi è un aspetto importantissimo del crescere; per gli insegnanti saper promuovere l’integrazione sociale degli alunni è una necessità e una risorsa. Questo libro è un’introduzione chiara e rigorosa allo studio delle relazioni interpersonali del bambino negli anni della scuola elementare, rivolta a chi già opera nel mondo della scuola o si affaccia per la prima volta ad esso dai corsi di laurea in Scienze dell’educazione, in Psicologia o in Scienze della formazione primaria e dalle scuole di specializzazione per insegnanti. Basato su indagini originali che mostrano i fanciulli alle prese con familiari e insegnanti, amici e "fidanzati", connazionali e stranieri, il volume ha il pregio di una trattazione accessibile anche ai non specialisti - grazie ad un’accorta distinzione di piani di lettura - e arricchita da indicazioni operative. Esso mira dunque ad affinare lo sguardo di chi lavora con i bambini, con un approccio che non è quello dell’intervento riparativo, spesso destinato solo a modesti successi, ma quello, ben più promettente, della prevenzione.

Maggiori Informazioni

Autore Bombi Anna Silvia; Pinto Giuliana
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 220
Lingua Italiano
Indice 1.Lo sviluppo sociale: temi e problemi, di A. S. Bombi/Cambiamento e costanti nella società infantile/La struttura del mondo sociale/ Interazioni e relazioni/Legami e autonomia/ Distinzioni e confronti/Individualità e relazioni 2.Disegnare le relazioni, di A. S. Bombi ed E. Cannoni/Metodi di studio dello sviluppo sociale/ Cosa può dire un disegno/Perché i bambini disegnano/Comunicare con i disegni/Studi sul sistema di codifica/Disegnare in classe, perché e come 3.Vita di famiglia, di A. S. Bombi, E. Cannoni, B. Di Prospero/La complessità della famiglia/Le caratteristiche dei genitori/Cosa si fa con mamma e papà: l’emergere dei ruoli/I fratelli 4.La relazione con l’insegnante, di G. Pinto, B. Di Prospero/Dalla casa alla scuola/Genitori e insegnanti a confronto/Scene di vita scolastica/ Storie di vita scolastica 5.Bambini, amicizie, di A. S. Bombi, E. Cannoni/Le due radici della socialità/L’amicizia tra bambini/Amicizia e rapporti di gruppo/ Varianti dell’amicizia 6.Emozioni e relazioni, di G. Pinto, P. Pistacchi/Emozioni e relazioni: un legame a doppio filo/Riconoscere e rappresentare le emozioni/La raffigurazione di emozioni fondamentali/Allegria e tristezza nei rapporti tra bambini 7.Affacciarsi sul vasto mondo, di G. Pinto e S. Safina/Relazioni e ruoli sociali/Geografie relazionali/Percepire gli altri: il senso del pericolo Epilogo Appendice. Istruzioni per la raccolta e la codifica dei disegni. Materiale per esercitazione, di E. Cannoni