Le Relazioni Internazionali. Teorie A Confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815076724
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 168
Disponibile
11,50 €
Per consentire al lettore di orientarsi nella complessa problematica delle relazioni internazionali questo volume presenta una rassegna sintetica delle principali teorie elaborate nell'ambito della disciplina. Viene così proposto un panorama delle diverse scuole di pensiero che hanno improntato lo studio delle relazioni internazionali, dai classici fino alle proposte teoriche più recenti (Huntington, Rosenau, Fukuyama), di cui sono evidenziati punti di forza, sviluppi, contrapposizioni. Ne emergono due tendenze fondamentali, complementari ma concorrenti: da un lato l'approccio stato-centrico, per il quale gli stati sono comunque i protagonisti principali sulla scena politica internazionale; dall'altro l'approccio transnazionalista, i cui sostenitori ragionano in termini di politica mondiale. La quasi repentina conclusione della guerra fredda ha suscitato una forte ripresa di interesse per le relazioni internazionali; questo libro offre un convincente sistema di coordinate per leggerne e interpretarne i turbolenti scenari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Roche Jean-Jacques |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il realismo come scienza del mondo 2. La contestazione del realismo 3. La corrente transnazionale 4. La riformulazione del realismo: il neorealismo 5. L'anarchia internazionale 6. Politica ed economia internazionali 7. Le teorie delle relazioni internazionali dopo la guerra fredda Conclusione Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
