Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Relazioni Internazionali

ISBN/EAN
9788815096241
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
480

Disponibile

30,00 €
Questa raccolta di testi, approntata da Marco Cesa, è pensata per consentire a chi si avvicina per la prima volta allo studio della teoria delle relazioni internazionali di entrare direttamente in contatto con quegli studiosi che più ne hanno influenzato lo sviluppo, da Morgenthau, Aron, Waltz, a Snyder, Gilpin, Jervis e Panebianco. Attraverso tali contributi fondativi sono presentati al lettore concetti e schemi interpretativi che gettano luce su molteplici aspetti della politica internazionale. I saggi prescelti sono stati organizzati in quattro parti: le origini della disciplina, i grandi snodi metodologici, le teorie sistemiche della politica internazionale e le teorie relative alla formazione delle decisioni di politica estera.

Maggiori Informazioni

Autore Cesa Marco
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: LE ORIGINI 1. Utopismo e realismo nello studio della politica internazionale, di Edward H. Carr 2. Una teoria realista della politica internazionale, di Hans J. Morgenthau 3. Hans Morgenthau: i limiti e l'influenza del realismo, di Stanley H. Hoffmann PARTE SECONDA: LIVELLI DI ANALISI E TIPI DI TEORIA 4. Il problema del livello analitico nelle relazioni internazionali, di J. David Singer 5. Cos'è una teoria delle relazioni internazionali?, di Raymond Aron 6. Pensiero realista e teoria neorealista, di Kenneth N. Waltz PARTE TERZA: TEORIE SISTEMICHE 7. La teoria realista e lo studio delle relazioni internazionali, di Joseph M. Grieco 8. Le variabili di processo nella teoria neorealista, di Glenn H. Snyder 9. La teoria della guerra egemonica, di Robert Gilpin 10. Interessi, potere, conoscenza: lo studio dei regimi internazionali, di Andreas Hasenclever, Peter Mayer e Volker Rittberger