Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Relazioni Industriali In Italia. Cultura E Strategia

ISBN/EAN
9788843004225
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
180

Disponibile

20,90 €
Che cosa si intende per "sistema di relazioni industriali"? Chi sono i suoi protagonisti, come interagiscono tra loro e soprattutto con quali conseguenze per l'economia, la politica e il benessere collettivo di un paese? Il testo cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione e reinterpretazione in chiave sociologica della storia delle relazioni industriali in Italia dal secondo dopoguerra sino ai giorni nostri. Sulla base della ricca letteratura specialistica, anche di altre discipline, vengono analizzati i diversi modelli di relazioni industriali, le varie strutture di rappresentanza nonch le modalità di intervento pubblico in materia. Ne emerge un quadro dei rapporti tra imprenditoria, sindacati e pubbliche istituzioni caratterizzato da una scarsa istituzionalizzazione, da momenti di tensione altrove sconosciuti, ma anche da un'innegabile vitalità che rende l'area delle relazioni industriali cruciale per comprendere la storia del nostro paese e forse una risorsa importante per il suo futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Alacevich Franca
Editore Carocci
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 285
Lingua Italiano
Indice 1. Sistemi di relazioni industriali a confronto 1.1. Il modello liberista e la deregolazione 1.2. Statalismo e corporativismo: il primato dello Stato 1.3. Il modello pluralista e la nascita delle relazioni industriali 1.4. Il neocorporativismo: una scommessa ancora aperta 2. Le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori 2.1. I principali caratteri della rappresentanza 2.2. Le strategie imprenditoriali L'alleanza con il potere politico / L'entrata in scena di un nuovo soggetto: le imprese a partecipazione statale / Il cambiamento di strategia dell'imprenditoria privata dopo l'"autunno caldo" / Concertazione, decentramento e deregolazione 3. Le organizzazioni sindacali dei lavoratori 3.1. Il modello originario 3.2. Strategie e strutture dopo l'"autunno caldo" 3.3. I nuovi problemi I caratteri della membership / La sfida del sindacalismo autonomo / La ricerca di nuovi modelli di rappresentanza 4. Il terzo attore: l'intervento pubblico nelle relazioni industriali 4.1. Un modello contraddittorio 4.2. Lo Stato imprenditore 4.3. I riflessi dell'"autunno caldo". Mediazione statale e legislazione di sostegno 4.4. La fase dello scambio politico 4.5. La "deregolazione all'italiana" 5. L'evoluzione delle relazioni industriali 5.1. Alcuni caratteri di base 5.2. Sei fasi La ricostruzione (1945-1948) / La dipendenza dalla politica (1949-1959) / L'incerto consolidamento (1960-1968) / Il conflitto (1969-1973) / L'esperimento neocorporativo (1974-1983) / Verso un nuovo equilibrio tra centro e periferia (1984-1992) 6. Le tendenze recenti