Le regole dell'intesa. Attraverso Habermas uno studio sulla normatività umana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846726414
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 230
Disponibile
18,00 €
La forma di vita umana possiede una costituzione normativa. Non è facile tuttavia fissare in modo univoco la natura della vita normativa; se si cerca di definirla, infatti, ci si espone ad una folla di problemi che pesano sul pensiero filosofico, e che per di più mettono a dura prova la qualità della vita sociale. Qual è lo status ontologico dei vincoli normativi? Cosa conferisce alle regole il potere di vincolare? Come giustificare la pluralità e la mutevolezza delle regole, e a quale autorità appellarsi per risolvere i conflitti normativi che sventrano le società? Il libro affronta tali questioni utilizzando lo strumentario teorico habermasiano che consente di individuare la matrice delle regole dell'intesa nella struttura dell'intersoggettività linguistica. Qui si rendono disponibili le coordinate esplicative di tutti gli aspetti della vita normativa: quelli strategico-strumentali, e quelli comunicativi senza i quali non si spiegherebbero la socialità e le istituzioni umane.
Maggiori Informazioni
Autore | Pandolfo Alessandra |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Philosophica |
Num. Collana | 74 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: