Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le regole dell'onestà. Etica, politica, amministrazione

ISBN/EAN
9788815118240
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
211

Disponibile

17,50 €
Le statistiche internazionali mostrano che la debolezza del settore pubblico italiano è, innanzitutto, debolezza del personale, anche sul piano dell'etica. Dai concorsi truccati al voto di scambio, agli sprechi di risorse pubbliche, a pratiche tangentizie: nel 2005 il costo della corruzione in Italia è stato calcolato in 70 miliardi di euro (2,5% del Pil). Spesso l'amministrazione pubblica ne è stato il luogo privilegiato. Sebbene la vita quotidiana delle istituzioni fornisca molti ammirevoli esempi di correttezza, le regole di comportamento dei politici e degli impiegati risultano complessivamente ambigue e lacunose, i controlli sulla loro applicazione sporadici e inefficaci. Questo libro fa chiarezza su un tema eticamente rilevante come quello dei doveri di quattro o cinque milioni di persone: tutti coloro che, in Italia, svolgono a vario titolo funzioni nell'interesse della collettività. Dopo aver esaminato i possibili rimedi preventivi alla corruzione e le più significative esperienze internazionali, l'autore considera varie categorie di funzionari: i politici e i loro conflitti di interesse; gli impiegati e i loro codici di comportamento; i magistrati e, più in generale, gli organi di garanzia; i privati che svolgono funzioni pubbliche.

Maggiori Informazioni

Autore Mattarella Bernardo G.
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano