Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le regole del segreto. Relazioni, normative su lavoro e qualità in Giappone

ISBN/EAN
9788820480066
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro e societa'
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
Il lavoro consente di visitare il Giappone dall'interno del mondo del lavoro e delle regole che presiedono le prestazioni lavorative e le aziende a Qualità Totale. Dagli autori sono state utilizzate informazioni raccolte direttamente "sul campo", insieme ad altre fornite da Zensen (sindacato tessile), da Rengo (Confederazione dei sindacati), da Akkerein (la Confindustria giapponese) ed il materiale pubblicato dal Ministero del lavoro nipponico. Esse sono state selezionate e razionalizzate, integrandole anche con altri materiali, allo scopo di fornire uno spaccato delle regole formalizzate e non, sulle quali si regge il rapporto di lavoro e l'azienda a Qualità Totale (appunto: Le regole del segreto). Lo Juse (Union of Japanese Scientists and Engeneers di Tokyo) ha concesso la traduzione e pubblicazione del manuale sulla Qualità Totale Q.C. Circle Koryo. General Principles of the Q.C. Circle.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgi Franco; Magatti Mauro; Ruvolo Stefano; Spreafico Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Lavoro e societa'
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice • Prefazione, di Carlo Spreafico, Franco Giorgi, Stefano Ruvolo • Introduzione, di Mauro Magatti CAPITOLO 1. RELAZIONI INDUSTRIALI: SOGGETTI E CONTRATTAZIONE • Lo sviluppo del movimento operaio • Organizzazioni industriali * Sindacati aziendali e industriali * Confederazioni nazionali * Organizzazioni manageriali • Contrattazione collettiva e relazioni industriali * L'offensiva lavorativa primaverile * Sistemi di consultazione industriale * Caratteri delle relazioni industriali * La legislazione sulle relazioni industriali • Le terze parti * Il governo * I rapporti tra partiti e sindacati CAPITOLO 2. CONDIZIONE DEL LAVORATORE: SALARI, ORARI, SICUREZZA E SISTEMI ASSISTENZIALI • Il sistema salariale giapponese * Struttura del salario * Crescita a lungo termine dei livelli salariali * Differenziali salariali * Minimi salariali • L'orario di lavoro * Confronto internazionale * Prospettive di riduzione • Controllo e miglioramento delle condizioni di lavoro * Il sistema amministrativo dell'ispezione sul lavoro * Infortuni sul lavoro • Misure assistenziali, assicurative e previdenziali * Sistemi assistenziali per i lavoratori * Assicurazione contro le malattie * Assicurazione pensionistica * Assicurazione per l'occupazione * Assicurazione contro la responsabilità civile operai * Strutture assistenziali: l'alloggio * Il futuro del sistema di previdenza sociale CAPITOLO 3. MERCATO DEL LAVORO E RISORSE UMANE • Le politiche occupazionali per il pieno impiego * Obiettivi a medio-lungo termine * Misure per l'adeguamento della domanda e dell'offerta di Lavoro • L'articolazione del mercato del lavoro: situazione e normative * Le donne lavoratrici * I lavoratori a tempo parziale * Anziani ed invalidi * Lavoratori stranieri • Evoluzione e sviluppo delle risorse umane * Il cambiamento degli atteggiamenti dei lavoratori * Politica di sviluppo delle risorse umane CAPITOLO 4. UN CONFRONTO CON ALCUNI SINDACALISTI GIAPPONESI APPENDICE • Che cos'è il Circolo per il Controllo della Qualità (CCQ)? • Evoluzione storica dei CCQ * Prima della nascita dei CCQ * La nascita dei CCQ * Evoluzione dei CCQ • Lo scopo delle attività del CCQ • L'idea fondamentale delle attività dei CCQ • Obiettivi del CCQ • Principi delle attività del CCQ
Stato editoriale In Commercio