Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le regole del gioco. Un'analisi filosofica delle decisioni prese secondo le regole nel diritto e nella vita quotidiana

ISBN/EAN
9788815077677
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
384

Disponibile

24,79 €
"Non rubare", "Non dire falsa testimonianza", "Non superare il limite dei 50 chilometri all'ora", "Vietato fumare", "Non parlare con la bocca piena"... Ci percepiamo come esseri liberi, ma la nostra esistenza è permeata, intessuta, plasmata da una costellazione infinita di regole: cioè di norme, di proposizioni che ci prescrivono cosa fare, e come farlo, e cosa non fare; modelli di comportamento, caratterizzati da maggiore o minore coercitività, ai quali "dobbiamo" attenerci. Si tratta di regole morali, religiose, giuridiche, di costume, di etichetta... Resta da chiedersi cos'è una regola. E come le regole - interagendo anche con le motivazioni individuali - determinino le nostre decisioni. E, ancora, perché rispettiamo alcune regole e ne violiamo altre. Sono questioni di fondo, cui le discipline più varie hanno nel tempo cercato di dare risposta: sotto il profilo etico, filosofico, giuridico, politico, sociologico, teologico. L'autore di questo libro, un illustre giurista statunitense, esamina il concetto e la tipologia delle regole, il loro modo di operare nei processi decisionali, il problema della loro interpretazione. L'analisi spazia dalle regole descrittive, ricavate dall'esperienza o dedotte dalla logica, a quelle prescrittive, fra le quali le regole giuridiche, su cui si accentra il fuoco dell'indagine. Schauer deve naturalmente fare i conti con un'elaborazione dottrinale amplissima e risalente nel tempo, ripensando criticamente autori classici quali Bentham, Dewey, Mill, o autori più vicini a noi, come Kelsen, Hart, Wittgenstein, e contemporanei di grande spessore fra cui Dworkin, Raz, Finnis. Ne risulta un'opera ricca e complessa, di rilevante spessore teorico e critico; caratterizzata comunque da un linguaggio limpido e da uno svolgimento convincente e serrato.

Maggiori Informazioni

Autore Schauer Frederick
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: