Le Regole Del Gioco. Il Cittadino E La Societa' 3. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465366
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
8,00 €
Le regole del gioco fornisce un approccio aggiornato alla nuova disciplina di «Cittadinanza e Costituzione», accompagnando gli studenti nella conoscenza dei principi fondamentali posti alla base della nostra Carta costituzionale − i diritti inviolabili degli uomini, i principi di uguaglianza e di solidarietà, le idee di pluralismo e di libertà − nonché nella comprensione, fondamentale per la formazione di una cultura democratica critica e consapevole, dell'organizzazione e del funzionamento delle principali Istituzioni della Repubblica italiana.
Le conoscenze sono somministrate in voci che muovono dai temi della Costituzione italiana per arrivare a quelli di respiro universale, toccando gli argomenti e gli aspetti del vivere quotidiano oggi più sentiti nell'opinione pubblica e, quindi, tra i ragazzi.
Il fine ultimo di questo lavoro è fare in modo che gli studenti si sentano partecipi della realtà che li circonda, tanto a livello locale che globale, e siano cittadini consapevoli in grado di guardarsi intorno e comprendere quel che succede in un mondo complesso e dinamico quale è quello di questo primo scorcio del XXI secolo.
Il lavoro si articola in aree tematiche che si rifanno alle Parti della Costituzione italiana, suddivise a loro volta in singole voci. Il testo è accompagnato da glosse esplicative di termini tecnici o più complessi, e da pop up di approfondimento di temi correlati a quelli di cui si parla nel testo.
Due rubriche aiutano lo studente a collocare i temi trattati nel tempo presente, attraverso articoli giornalistici – L'edicola – e letture o documenti di rilevanza storica – Lo scaffale. Non mancano inoltre grafici e schemi riassuntivi, nonché un ricco corredo di immagini per introdurre al meglio i ragazzi alle regole di quel gioco che è, in fondo, la vita.
Le regole del gioco tiene conto del Documento d'indirizzo per la sperimentazione dell'insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» contenuto nella Circolare del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca del 4 marzo 2009.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Nicola Gianluca; Orsini Roberta |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | a La famiglia Le relazioni familiari La famiglia e il matrimonio Il ruolo della famiglia La disciplina della famiglia in Italia I vincoli familiari Il matrimonio Lo scioglimento del matrimonio Le tendenze della famiglia in Italia Verifiche L’uguaglianza dei coniugi Le misure contro la violenza familiare Breve storia dell’emancipazione femminile Le donne nei Paesi in via di sviluppo Verifiche La tutela della maternità e dell’infanzia Il diritto dei figli all’istruzione e all’educazione Il sostegno alle famiglie e la tutela della maternità La tutela dell’infanzia L’infanzia nel mondo. Le Dichiarazioni e i problemi aperti Verifiche Le nuove famiglie La famiglia oggi Le unioni di fatto Verifiche b Il lavoro La tutela del lavoro Il lavoro L’evoluzione del diritto del lavoro Lavoro subordinato e lavoro autonomo Il contratto di lavoro La riforma del mercato del lavoro L’estinzione del rapporto di lavoro Verifiche I sindacati e il diritto di sciopero I sindacati in Italia I sindacati di base Il diritto di sciopero Verifiche La parità di genere e la tutela del lavoro minorile La parità di genere La tutela dei minori La previdenza e l’assistenza sociale Verifiche L’emigrazione Caratteristiche del fenomeno migratorio L’emigrazione italiana L’Italia e l’Altro: gli immigrati La disciplina italiana sull’immigrazione Verifiche c L’economia I rapporti economici L’economia. Nozioni di base L’economia I bisogni economici Gli oggetti dell’economia: i beni Gli operatori economici Le scelte degli operatori economici Verifiche I sistemi economici Il sistema collettivistico (o a economia pianificata) L’economia di mercato (o economia capitalista) Le forme del mercato I sistemi economici misti Verifiche La globalizzazione La globalizzazione dell’economia Le conseguenze della globalizzazione La sfida della globalizzazione diversa Il commercio equo e solidale Verifiche La «Costituzione economica» La libertà di iniziativa economica privata La funzione sociale della proprietà: l’art. 42 Le collettivizzazioni: l’art. 43 Verifiche La tutela del risparmio Le banche La nascita della banca L’evoluzione del sistema bancario italiano Le funzioni della banca moderna Le operazioni bancarie Verifiche I mercati e la Borsa Il mercato monetario e finanziario La Borsa valori Come funziona la Borsa L’evoluzione normativa Le quotazioni di Borsa Verifiche La spesa pubblica e il sistema tributario Lo Stato come operatore economico Il ruolo dello Stato nel sistema economico L’intervento pubblico Verifiche Il sistema tributario L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) L’imposta sul reddito delle società (IRES) L’imposta sul valore aggiunto (IVA) L’imposta di registro I tributi locali Verifiche Materiali per la preparazione dell’esame di Stato «Cittadinanza e Costituzione» alla prova scritta dell’esame di Stato Idee e strumenti per la preparazione della prima prova Idee e strumenti per la preparazione della terza prova |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
