Le Regole Del Gioco. Il Cittadino E La Repubblica 1. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465311
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
8,00 €
Le regole del gioco fornisce un approccio aggiornato alla nuova disciplina di «Cittadinanza e Costituzione», accompagnando gli studenti nella conoscenza dei principi fondamentali posti alla base della nostra Carta costituzionale − i diritti inviolabili degli uomini, i principi di uguaglianza e di solidarietà, le idee di pluralismo e di libertà − nonché nella comprensione, fondamentale per la formazione di una cultura democratica critica e consapevole, dell'organizzazione e del funzionamento delle principali Istituzioni della Repubblica italiana.
Le conoscenze sono somministrate in voci che muovono dai temi della Costituzione italiana per arrivare a quelli di respiro universale, toccando gli argomenti e gli aspetti del vivere quotidiano oggi più sentiti nell'opinione pubblica e, quindi, tra i ragazzi.
Il fine ultimo di questo lavoro è fare in modo che gli studenti si sentano partecipi della realtà che li circonda, tanto a livello locale che globale, e siano cittadini consapevoli in grado di guardarsi intorno e comprendere quel che succede in un mondo complesso e dinamico quale è quello di questo primo scorcio del XXI secolo.
Il lavoro si apre con una Introduzione alla Costituzione che colloca la Carta costituzionale italiana all'interno del più ampio movimento costituzionale europeo e occidentale dell'epoca moderna, e si articola in seguito in aree tematiche che si rifanno alle Parti della Costituzione italiana, suddivise a loro volta in singole voci. Il testo è accompagnato da glosse esplicative di termini tecnici o più complessi, e da pop up di approfondimento di temi correlati a quelli di cui si parla nel testo. Due rubriche aiutano lo studente a collocare i temi trattati nel tempo presente, attraverso articoli giornalistici – L'edicola – e letture o documenti di rilevanza storica – Lo scaffale. Non mancano inoltre grafici e schemi riassuntivi, nonché un ricco corredo di immagini per introdurre al meglio i ragazzi alle regole di quel gioco che è, in fondo, la vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Nicola Gianluca; Orsini Roberta |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione alla Costituzione Le Costituzioni nella storia Quando e perché sono nate le Costituzioni Le tappe della storia costituzionale inglese La Rivoluzione americana (1763-1787) La Rivoluzione francese Come prosegue il cammino delle Costituzioni Verifiche Le vicende costituzionali dello Stato italiano Lo Statuto Albertino Il periodo liberale Il periodo fascista Il periodo di transizione La nascita della Repubblica Caratteristiche dello Stato italiano Verifiche La Costituzione italiana I caratteri della Costituzione repubblicana La struttura della Costituzione repubblicana I principi fondamentali La regolamentazione dei rapporti civili La regolamentazione dei rapporti etico-sociali La regolamentazione dei rapporti economici Verifiche a I principi fondamentali Le basi dell’ordinamento Lo Stato Il popolo Il territorio La sovranità Le forme di Stato Verifiche La Repubblica e le forme di governo Il principio autonomista Le forme di governo La separazione dei poteri La forma di governo parlamentare La forma di governo presidenziale La forma di governo semi-presidenziale La forma di governo direttoriale Verifiche La sovranità e la democrazia La sovranità popolare La democrazia Verifiche Il lavoro Le associazioni sindacali Il diritto di sciopero La libertà di iniziativa economica La proprietà Verifiche Il personalismo e la solidarietà Il principio solidarista La persona, soggetto di diritto I diritti inviolabili Verifiche La cittadinanza L’Italia e la cittadinanza L’acquisto della cittadinanza La tutela della cittadinanza Verifiche L’uguaglianza L’uguaglianza formale Le immunità parlamentari L’uguaglianza sostanziale Verifiche La tutela delle minoranze e la condizione dello straniero Il pluralismo La tutela dello straniero Diritto d’asilo ed estradizione Verifiche Il razzismo e la xenofobia Le teorie sulla razza La popolazione di colore: dalla schiavitù a Obama Gli emarginati oggi Verifiche La libertà religiosa Lo Stato e le confessioni religiose Lo Stato e la Chiesa Cattolica L’Italia e le confessioni religiose diverse dalla cattolica La libertà di culto Verifiche Il cristianesimo Le festività cattoliche Le chiese ortodosse e la riforma protestante Verifiche La religione, le religioni Le religioni nel mondo L’Ebraismo L’Islam Il Buddismo L’Induismo Quando le religioni si incontrano: la tolleranza Verifiche Il volontariato L’Osservatorio nazionale per il volontariato Il volto del volontariato in Italia I giovani e il volontariato Il volontariato europeo e internazionale Il volontariato e lo Stato sociale Verifiche La pace e le organizzazioni internazionali Il principio pacifista e le guerre Il Novecento: un secolo di guerre Il XXI secolo: il mondo dopo l’11 settembre 2001 La guerra in Afghanistan La «guerra preventiva» contro l’Iraq La speranza del cambiamento Verifiche Le organizzazioni internazionali Le organizzazioni internazionali intergovernative Gli organi delle organizzazioni internazionali Le organizzazioni internazionali non governative Il diritto internazionale Verifiche L’organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Organi dell’ONU Organi sussidiari dell’ONU Istituti specializzati dell’ONU Operazioni di mantenimento della pace: i caschi blu Verifiche L’Unione europea Breve storia dell’integrazione europea La nascita della CECA La nascita della CEE e dell’Euratom L’unione doganale L’adesione di altri Stati Un’Europa senza frontiere interne Nasce l’Unione europea L’allargamento dell’Unione Il fallimento del progetto di Costituzione europea e il nuovo trattato di riforma Verifiche Le istituzioni comunitarie Il Parlamento europeo Il Consiglio dell’Unione europea La Commissione La Corte di giustizia europea Gli atti europei I rapporti tra diritto europeo e diritto degli Stati membri L’adattamento del diritto interno al diritto comunitario Verifiche b L’ordinamento della Repubblica Il Parlamento e la formazione delle leggi La struttura e l’organizzazione del Parlamento Commissioni e gruppi parlamentari Il funzionamento del Parlamento e lo svolgimento dei lavori Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri Verifiche Lo status di parlamentare Le prerogative dei parlamentari La cessazione dall’ufficio di parlamentare Verifiche La funzione legislativa e le altre funzioni del Parlamento La funzione legislativa Il procedimento legislativo di revisione costituzionale Le altre funzioni del Parlamento Verifiche Il Presidente della Repubblica I caratteri e le vicende della carica Caratteri e funzioni L’elezione Le vicende della carica La responsabilità Verifiche Gli atti e i poteri presidenziali La controfirma ministeriale e gli atti del Presidente della Repubblica Poteri e attribuzioni Verifiche Il Governo La composizione e la formazione del Governo La composizione del Governo La formazione del Governo Le vicende del Governo Verifiche Le funzioni del Governo La funzione di indirizzo politico La funzione di indirizzo politico-economico-finanziario Verifiche La magistratura La magistratura nella Costituzione La funzione giurisdizionale Principi costituzionali sulla giurisdizione, la magistratura e il processo L’autonomia e l’indipendenza della magistratura La responsabilità dei magistrati Verifiche La giustizia civile, penale e amministrativa L’organizzazione della magistratura La giustizia civile La giustizia penale La giustizia amministrativa Verifiche La Corte costituzionale Composizione e prerogative della Corte costituzionale La composizione della Corte costituzionale Le prerogative della Corte costituzionale Lo status di giudice costituzionale: incompatibilità e prerogative Verifiche Giudizio di costituzionalità delle leggi e altre funzioni della Corte costituzionale Il sindacato di costituzionalità delle leggi Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale La decisione della Corte e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale Le altre funzioni della Corte costituzionale Verifiche Le autonomie territoriali La riforma costituzionale e le Regioni L’autonomia nella Costituzione La riforma costituzionale Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario Gli organi della Regione L’autonomia delle Regioni Verifiche Gli enti locali Il Comune La Provincia Verifiche La pubblica amministrazione Funzione e struttura della pubblica amministrazione L’attività amministrativa e i principi costituzionali L’organizzazione della pubblica amministrazione Il riordino dell’amministrazione statale L’amministrazione per ministeri Gli enti pubblici Le autorità amministrative indipendenti Verifiche L’attività della pubblica amministrazione La discrezionalità amministrativa Gli atti amministrativi I caratteri generali dei provvedimenti amministrativi Tipi di provvedimenti Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti Verifiche |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
