Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Regioni. Un Bilancio

ISBN/EAN
9788815250797
Editore
Il Mulino
Collana
Farsi un'idea
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

11,00 €
Progettata dall’Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, il libro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un’istituzione oggi molto discussa. La Corte costituzionale ha ricalibrato le competenze legislative tra Stato e Regioni; le Regioni, da parte loro, si sono date nuovi statuti e forme di governo; vi sono stati poi il problematico avvio del federalismo fiscale, il ridisegno dei rapporti dello Stato e delle Regioni nei confronti dell’Unione europea, e infine i tentativi di riforma della riforma.

Maggiori Informazioni

Autore Bifulco Raffaele
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Farsi un'idea
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. Lo Stato regionale italiano: modello e sviluppi Le Regioni nella storia d'Italia e in Assemblea Costituente. La Costituzione del 1947. La lenta attuazione delle Regioni. Le riforme costituzionali del 1999 e del 2001. Gli ultimi dodici anni: inattuazione del nuovo Titolo V e crisi economica. La Repubblica italiana e i processi federali. 2. I principi-guida della riforma del Titolo V Il principio di equiordinazione. Differenziazione vs uniformità. Separazione, responsabilità, cooperazione. Il principio di sussidiarietà. 3. Gli statuti e le forme di governo dopo il 1999 I nuovi statuti. La forma di governo prima del 1999. Le nuove forme di governo. Il modello transitorio e quello costituzionale. I possibili modelli alternativi. 4. La funzione legislativa Prima della riforma costituzionale del 2001. Dopo la riforma costituzionale del 2001. 5. La funzione amministrativa e i rapporti con gli enti locali Prima della riforma costituzionale del 2001. Il nuovo art. 118: il groviglio delle funzioni amministrative. Il Consiglio delle autonomie locali. Qualche considerazione conclusiva. 6. I controlli sulle Regioni I controlli sugli atti legislativi. Il conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni. L'abrogazione dei controlli sugli atti amministrativi delle Regioni e della figura del commissario del governo. Il potere sostitutivo dello Stato. Il controllo sugli organi regionali. 7. Le Regioni nell'Unione europea e nella comunità internazionale Le Regioni e l'ordinamento internazionale prima del 2001. Le Regioni e l'Unione europea prima del 2001. Regioni, ordinamento comunitario e internazionale nella riforma del 2001. I rapporti con l'Unione europea. 8. Nodi e prospettive del regionalismo italiano Camera delle Regioni e potere legislativo. Il c.d. federalismo fiscale. La funzione amministrativa nel sistema delle autonomie. Appendice. Il Titolo V della Costituzione: nuovo e vecchio testo a confronto Per saperne di più
Questo libro è anche in: