Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le regioni italiane e l'Unione Europea. Accessi istituzionali e di politica pubblica

ISBN/EAN
9788843036226
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
102

Disponibile

12,10 €
L’Unione Europea viene spesso considerata un sistema sovranazionale parzialmente autonomo dagli Stati membri e in grado di prendere decisioni vincolanti per questi ultimi. Essa assegna un ruolo originale alla rappresentanza delle istituzioni subnazionali, e delle regioni in particolare. Quali sono i canali di accesso all’Unione Europea di cui dispongono le regioni italiane’ Essi sono in primo luogo istituzionali: il Comitato delle regioni, le associazioni interregionali europee, la Conferenza Stato-regioni e altre forme di consultazione regionale. Ma essi sono anche canali di politica pubblica. L’esempio più significativo è quello della politica di coesione economica e sociale, che assegna alle regioni un ruolo decisionale di primo piano. Attraverso un approccio comparato il libro presenta così, in modo dettagliato e completo, i diversi canali d’accesso delle regioni italiane a Bruxelles.

Maggiori Informazioni

Autore Brunazzo Marco
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 700
Lingua Italiano
Indice 1. La UE come sistema di multi-level governance 1.1. Introduzione 1.2. La fortuna della MLG 1.3. Cos’è la MLG 1.4. La MLG e gli studi sull’UE 1.5. Come organizzare la MLG: il Tipo I e il Tipo II 1.6. Critiche alla MLG 1 2. La UE e le regioni: i canali di accesso istituzionali 2.1. Introduzione 2.2. La diplomazia delle regioni 2.3. I canali di accesso delle regioni alla UE 2.3.1. I canali di accesso istituzionali / 2.3.2. Il Comitato delle regioni / 2.3.3. Il Consiglio dell’Unione / 2.3.4. Gli uffici regionali di collegamento / 2.3.5. Le associazioni e le reti interregionali / 2.3.6. I canali d’accesso interni: le consultazioni con i governi 2.4. Conclusioni 3. Una breve storia della politica di coesione 3.1. Introduzione 3.2. Perché una politica regionale europea’ Motivi politici 3.2.1. L’allargamento / 3.2.2. L’approfondimento 3.3. Perché una politica regionale europea’ Motivi economici 3.4. Conclusioni 4. Concentrazione, partenariato, addizionalità e valutazione 4.1. Introduzione 4.2. Il principio di concentrazione 4.3. Il principio del partenariato 4.4. Il principio di addizionalità 4.5. Il principio di valutazione 4.6. Conclusioni 5. Il principio di programmazione 5.1. Introduzione 5.2. La preparazione 5.3. L’implementazione 5.4. Conclusioni 6. Il ruolo delle regioni italiane nella riforma dei regolamenti della politica di coesione 6.1. Introduzione 6.2. Il processo di riforma della politica di coesione 6.3. Le regioni italiane nella fase negoziale precedente la proposta della Commissione 6.4. Il processo di definizione della posizione italiana 6.5. Conclusioni Per finire Bibliografia