Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Regioni E L'integrazione Europea: Il Caso Emilia Romagna

ISBN/EAN
9788820469825
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
256

Disponibile

40,50 €
Questo volume è il primo di una serie di libri che esaminano il profilo politico europeo delle regioni italiane cominciando dall'Emilia-Romagna. Lo studio è basato sull'analisi di dati raccolti nell'arco di un periodo dì diciotto anni sull'Emilia-Romagna ed altre regioni italiane, ed è organizzato in dieci capitoli che analizzano diversi aspetti delle istituzioni nelle regioni, della loro vita politica e culturale, del rendimento dell'economia regionale durante l'ultima decade in confronto alle altre regioni in Italia e nella Comunità, e i legami con le altre istituzioni come i governa nazionali e la Comunità Europea. Robert Leonardi PhD, è Jean Monnet Lecturer alla London School of Economics. E' stato Visiting Professor all'istituto Universitario Europeo di Firenze dal 1988 al 1990 e Visitor al Nuffield College di Oxford nel 1984-85 e nel 1986 Durante gli ultimi quindici anni ha condotto una serie di studi empirici sulla politica italiana e le politiche settoriali. Ha portato a termine per conto della Comunità Europea una valutazione sulle politiche regionali Comunitarie nelle aree dell'Obbiettivo i in previsione della creazione de! Mercato Unico Europeo. Ha iniziato uno studio sulla coesione socioeconomica e le politiche di rete a livello Comunitario. Raffaella Y. Nanetti PhD. e Professor of Urban and Regional Planning all'Università dell'illinois a Chicago. E' stata Research Fellow all'istituto Universitario Europeo di Firenze dal 1987 al 1990 e Visitor al Nuffield College di Oxford nel 1984-85. Ha pubblicato in lingua inglese alcuni dei primi lavori sulle esperienze italiane riguardanti il governo e la pianificazione a livello di quartiere ed il volume Growth and Territorial Policies.- The ltalian Model of Social Capitalism (Londra e New York: Pinter Publishers, 1988) sul rapporto tra il decentramento istituzionale. la struttura della società civile e la diffusione industriale in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Leonardi Robert; Nanetti Raffaella
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice 1. L'Emilia-Romagna e l'Europa: la trasformazione di una regione in vista del mercato unico europeo, di Robert Leonardi e Raffaella Y. Nanetti 1. L'emergere di una Europa delle regioni 2. Perché uno studio sull'Emilia-Romagna 3. Elementi del modello istituzionale ed economico emiliano 4. Un nuovo modello di governo regionale per l'Europa unita 2. Sviluppi politico-istituzionali, 1970-1990, di Robert Leonardi 1. La nascita dell'ente regione 2. Il dibattito sui poteri regionali e la legge 382 3 . Il compromesso storico e il radicarsi dell'istituzione regionale 4. La sperimentazione di nuove strutture amministrative regionali 5. La risposta regionale alla crisi economica dei primi anni '80 6. Prepararsi per una nuova Europa 3. L'ente regione nelle valutazioni dei consiglieri: cambiamento longitudinale, 1970-1988, di Robert Leonardi 1. Il declino dell'assemblearismo e il ritorno alla politica del confronto politico 2. L'ascesa dell'esecutivo regionale 3. La istituzionalizzazione del consiglio regionale 4. Il rafforzamento della struttura regionale del partito 5. La depolarizzazione del sistema politico dei partiti in Emilia-Romagna 6. Conclusioni 4. L'Emilia-Romagna e il contesto interregionale, di Shari Orris Garmise e Rolf Júrgen Grote 1. Introduzione 2. Il contributo di altri lavori di ricerca 3. L'Emilia-Romagna nel contesto interregionale europeo 4. La misurazione del contesto sociale del rendimento economico 5. Conclusioni 5. L'Emilia-Romagna e i distretti industriali: evoluzione di un modello, di Patrizio Bianchi e Giuseppina Gualtieri 1. Premessa 2. Sviluppo locale e distretti industriali 3. Distretti industriali e sistemi produttivi 4. L'Emilia-Romagna ed il modello 5. Considerazioni finali 6. Il governo dell'economia in Emilia-Romagna: il Pci e l'esperienza regionale, di Nicola Bellini 1. Il «modello emiliano»: realtà ed autorappresentazione 2. Programmazione e governo dello sviluppo economico nella regione rossa: una sintesi storica 3. Conclusioni 7. L'approccio dell'Emilia-Romagna alle fasi «manageriale» e del «protagonismo» regionale: la terza e quarta legislatura, di Raffaella Y. Nanetti 1. Concetti, definizioni e metodo 2. L'azione regionale rivolta all'interno 3. L'iniziativa regionale verso lo stato 4. L'Emilia-Romagna e i Programmi Integrati Mediterranei 8. Le politiche sociali, urbanistiche e dell'ambiente di una società postindustriale, di Raffaella Y. Nanetti 1. Introduzione 2. Le politiche sociali 3. Le politiche urbanistiche 4. Le politiche ambientali 5. Considerazioni conclusive 9. La politica industriale della Regione Emilia-Romagna: i centri di servizi alle imprese, di Nicola Bellini, Maria Grazia Giordani e Francesca Pasquini 1. Premessa: il livello regionale della politica industriale in Italia 2. I servizi reali nella strategia industriale della regione Emilia-Romagna 3. I centri di servizi in Emilia-Romagna 4. Valutazioni e prospettive 10. La Regione Emilia-Romagna e la Comunità Europea: valutazioni e prospettive, di Raffaella Y. Nanetti e Robert Leonardi 1. L'Emilia-Romagna e il mercato unico 2. La regione e il processo di integrazione europea 3. La creazione del mercato unico e la trasformazione della Comunità 4. L'Emilia-Romagna dopo il 1992
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: