Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Rappresentazioni Sociali Dei Giovani In Italia

ISBN/EAN
9788843020584
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
272

Disponibile

20,80 €
Cosa significa essere giovani oggi e quali immagini della gioventù circolano nella nostra realtà sociale' Questo volume cerca di rispondere ai suddetti interrogativi attraverso una profonda ricostruzione storico-concettuale, da una parte, e un attento confronto con la realtà empirica, dall'altra. In particolare, il capitolo di Ambrogio Santambrogio, mediante una originale proposta interpretativa, esamina l'utilità dei concetti di senso comune e di rappresentazione sociale ai fini dello studio delle giovani generazioni. I saggi di Pina Lalli e Riccardo Cruzzolin evidenziano la funzione dei mass media nel dare forma alle immagini della gioventù, mentre Cecilia Cristofori ripercorre alcuni momenti essenziali della ricerca delle scienze sociali su questo tema. Il contributo di Teresa Grande, per finire, è dedicato al rapporto tra memoria e rappresentazioni sociali, sottolineando il ruolo che la comunicazione tra le generazioni riveste per il rapporto che una società ha con il suo passato. La ricerca, coordinata da Franco Crespi e condiretta da Paolo Jedlowski e Pina Lalli, riflette un orientamento teorico ermeneutico e costruttivista che Crespi è andato sviluppando nel corso di questi anni. Sia dal punto di vista dell'approfondimento teorico sia da quello dell'indagine empirica, il volume indica percorsi di analisi indispensabili per orientarsi nell'attuale dibattito sociologico.

Maggiori Informazioni

Autore Crespi Franco
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 172
Lingua Italiano
Indice 1.Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia: alcune ipotesi interpretative, di A. Santambrogio2.La rappresentazione dei giovani in televisione, di P. Lalli3.La costruzione sociale della prima generazione di giovani in Italia. Il contributo della ricerca empirica, di C. Cristofori4.Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia negli anni sessanta. Una ricerca empirica su quotidiani nazionali, di R. Cruzzolin5.I giovani e la memoria storica. Il caso del campo di concentramento fascista di Ferramonti: fra senso comune, memoria e rappresentazioni sociali, di T. Grande6.Alcune osservazioni conclusive, di P. Jedlowski e P. LalliBibliografia