Le rappresentazioni degli insegnanti. Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408053
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 272
Disponibile
30,50 €
Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta nel 2009 dall'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, sulla continuità educativa nelle scuole comunali dell'infanzia e in quelle primarie statali.
L'obiettivo originario della ricerca era quello di studiare ciò che accade nel momento in cui i bambini passano da un ambiente di apprendimento (scuola dell'infanzia) e da una fase dello sviluppo evolutivo in cui prevalgono i saperi informali a un altro ambiente di apprendimento (scuola primaria) in cui iniziano a consolidarsi, soprattutto nelle pratiche di insegnamento, i saperi di tipo formale (le materie scolastiche). Le prime azioni dello studio sono state indirizzate verso le concezioni e le pratiche di insegnamento fatte proprie dagli insegnanti dei due gradi dell'istruzione, nella convinzione che l'insegnante eserciti un ruolo decisivo all'interno della scuola e, quindi, nel passaggio da una scuola all'altra. Da qui la decisione di osservare e studiare prima di tutto le rappresentazioni degli insegnanti. L'obiettivo dei ricercatori è diventato quindi quello di far emergere, dalle parole degli stessi protagonisti, le rappresentazioni degli insegnanti in merito a tre temi specifici: a) come apprendono i bambini; b) quali sono i saperi verso i quali orientare i bambini; c) quali sono le scelte metodologiche adottate dagli insegnanti nella loro pratica educativa e didattica.
L'indagine, di tipo prevalentemente qualitativo, ha utilizzato una pluralità di strumenti di rilevazione (testimonianze, interviste, focus group ) che hanno consentito di acquisire un notevole corpus testuale, sottoposto poi ad analisi del contenuto anche mediante specifici software statistici.
Una delle caratteristiche dello studio è costituita dalla specificità del contesto sociale e culturale in cui esso si è svolto: Reggio Emilia, infatti, ha una tradizione popolare e una sensibilità istituzionale nei confronti dei temi educativi così forti da condizionarne l'identità, tanto da definirsi città educativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Cecconi Luciano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche sperimentali |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Il progetto Luciano Cecconi, Continuità, discontinuità e punti di vista (La continuità tra natura e cultura; Il ruolo degli insegnanti nella transizione; Le rappresentazioni degli insegnanti; Riferimenti bibliografici) Luciano Cecconi, Le origini del progetto CORE (Il problema; Il confronto, il dialogo, la collaborazione; Il quesito che ha orientato la ricerca) Luciano Cecconi, Andrea Pintus, Il disegno della ricerca (Il problema e il quadro di riferimento; Le domande della ricerca; Le fasi e le azioni della ricerca; Il gruppo di ricerca) Luciano Cecconi , Laura Cerrocchi, Andrea Pintus, Gli strumenti della ricerca e l'analisi dei dati (Le lezioni-testimonianza; L'intervista e il focus group; L'analisi dei dati; Riferimenti bibliografici) Antonella Cattani , Elisabetta Fraracci, Paola Cagliari, Il contesto (La scuola dell'infanzia statale e la scuola primaria a Reggio Emilia; La scuola comunale dell'infanzia a Reggio Emilia) Andrea Pintus, La continuità (Appunti sulla continuità; Un problema antico, una storia recente; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Andrea Pintus, Le rappresentazioni degli insegnanti (L'esperienza degli insegnanti; Rappresentarsi l'insegnamento; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. I risultati Giusi Casasanta , Luciano Cecconi , Laura Cerrocchi , Antonio Gariboldi, Jovanka Rivi, Le lezioni-testimonianza. Analisi del contenuto (Come apprendono i bambini; I saperi verso cui gli insegnanti orientano i bambini; Le scelte didattiche degli operatori: contenuti e motivazioni; Riferimenti bibliografici) Maja Antonietti, Chiara Bertolini, Le lezioni-testimonianza. Analisi testuale (Il contributo dell'analisi testuale all'indagine sulla continuità; Riferimenti bibliografici) Maja Antonietti, Andrea Pintus, Le interviste (Una ricerca di senso; L'analisi dei dati; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Laura Cerrocchi , Giusi Casasanta, Moira Nicolosi, I focus group (Numero, durata e sequenza; Numero degli insegnanti partecipanti; Dati socio-anagrafici; L'analisi del focus group) Luciano Cecconi, Andrea Pintus, Rappresentazioni nella continuità (Il percorso della continuità nella scuola italiana; Continuità e apprendimento; Continuità e saperi; Continuità e scelte didattiche; Soggetti in relazione; Centratura interno vs esterno/specificità generale dei due gradi scolastici; La continuità; Il bisogno di formazione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: