Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le ragioni di Venere. Lettura del «Venus and Adonis» di William Shakespeare

ISBN/EAN
9788886909280
Editore
Dupress
Collana
Critica letteraria
Formato
Libro
Anno
2001
Pagine
113

Disponibile

8,50 €
Un mutamento profondo nella concezione dell'arte della parola si produce nell'ultimo decennio del Cinquecento inglese. S'instaura e si sviluppa un genere di poema che riprende in superficie i modi e i temi della narrazione classica, quali si trovano nelle Metamorfosi ovidiane, con la mediazione del poemetto mitologico italiano. Al centro di questo rinnovamento si pone l'epyllion che raggiunge la fase culminante nella teorizzazione dell'amore naturale, che William Shakespeare sviluppa nel Venus and Adonis per bocca di Venere. In una luce d'alba limpidissima, il mondo accoglie la visione mitologica della dea dell'Amore, se ne veste rifulgendo dei suoi colori accesi e puri, esibisce, nelle forme quotidiane, i lineamenti di una umanità nuova. Dinanzi alle strofe del poemetto shakespeariano, che risplendono come scrigni preziosi per celebrare la passione nella sua condizione elementare, il ricordo della ricchezza del Tiziano sembra di più di una semplice suggestione.

Maggiori Informazioni

Autore Rizzardi Perutelli Biancamaria
Editore Dupress
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: