Le ragioni della specialità (principi e storia del diritto amministrativo)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891623645
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Orizzonti del diritto pubblico
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Pagine
- 150
Disponibile
15,00 €
Le ragioni della specialità: l’obiettivo di questo volume è quello di fornire una chiave di lettura moderna del diritto amministrativo. Il diritto amministrativo nasce, specie dopo la rivoluzione francese, come potente leva di modernizzazione delle istituzioni politiche e sociali, abbattendo i corpi intermedi di matrice feudale e consentendo l’affermazione della burocrazia, da intendersi come corpo professionale, dal sapere specialistico, e che trova linfa nella borghesia emergente. Oggi questa spinta si è esaurita: il diritto amministrativo viene visto come un fattore di arretramento e la burocrazia come un corpo autoreferenziale non più funzionale alle esigenze di modernizzazione. Il libro si interroga sullo stato di salute del diritto amministrativo, evidenziando che, comunque, la specialità amministrativa è governata da una serie di principi che sono posti a tutela del cittadino e che questi principi, propri della natura delle cose, hanno ormai una dimensione globale. Il diritto amministrativo, modernamente inteso, infatti, è, oggi un presidio di garanzia per i diritti di libertà dell’individuo sia nei confronti degli stati, sia riguardo alle organizzazioni sovra-nazionali.
Antonio Bartolini
Ph.D., è ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. Attualmente ricopre la carica di Assessore alle Riforme ed all’Istruzione della Regione Umbria. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso importanti Università ed Istituti di ricerca internazionali. Coordinatore di un progetto di ricerca europeo “Jean Monnet” in materia di status. Ha scritto monografie in tema di attività e responsabilità della p.a. e curato diverse opere collettanee. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e note in materia di attività, organizzazione e giustizia amministrativa. Ha una predilezione per il diritto amministrativo europeo ed il diritto urbanistico.
Stefano Fantini
Ph.D. in Diritto pubblico, Consigliere di Stato. In precedenza, è stato magistrato ordinario, procuratore ed avvocato dello Stato, nonché magistrato TAR. È coautore di un libro in tema di contratti pubblici, autore di scritti in trattati, nonché di articoli e note riguardanti vari ambiti del diritto amministrativo. È tra i curatori di un “codice dell’azione amministrativa e delle responsabilità amministrative
Maggiori Informazioni
| Autore | Bartolini Antonio;Fantini Stefano |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Orizzonti del diritto pubblico |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
