Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le ragioni della psicologia. Saggi in onore di Renzo Canestrari

ISBN/EAN
9788846407931
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
468

Disponibile

52,00 €
Il volume presenta una raccolta di contributi che colleghi e allievi hanno voluto riunire per rendere omaggio a renzo canestrari. I contributi sono stati raggruppati in più sezioni che corrispondono alla poliedricità degli interessi di ricerca documentata da renzo canestrari e che gli autori hanno saputo sostanziare, in più occasioni, di autonomi sviluppi. La prima sezione raccoglie contributi di psicologia generale suddivisi in due sottosezioni: considerazioni teoriche e resoconti di ricerche. La seconda e la terza sezione riguardano rispettivamente la psicologia evolutiva e sociale. A tutto ciò fa seguito l'elenco pressocchè completo delle pubblicazioni di renzo canestrari.

Maggiori Informazioni

Autore Battacchi Marco Walter; Bosinelli Marino; Ricci-bitti Pio Enrico; Trombini Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 103
Lingua Italiano
Indice Marco Walter Battacchi, Presentazione Sezione I: Psicologia generale - Considerazioni teoriche Pier Augusto Bertacchini, Eleonora Billotta, Pietro Pantano, Sull'Interazione Uomo-Computer Marino Bosinelli, Piercarla Cicogna, Miranda Occhionero, Produzione onirica e produzione filmica: un confronto impertinente? Giuseppe Galli, Eclettismo e pluralismo in psicologia e nelle scienze umane Fiorella Giusberti, Cristina Cacciari, Immaginare e parlare delle cose che si vedono: lo spazio Marina Mizzau, Lasciamo agli psicologi... Alberto Ranzi, Procedure di soluzione e struttura matematica del problema. Il caso della Torre di Hanoi Roberto Caterina, Gianni Brighetti, Pier Luigi Garotti, Pio Enrico Ricci Bitti, Dalle emozioni "fondamentali" alle emozioni "sociali": analisi di un percorso all'interno del sistema emozioni Patrizia Tabossi, Ambiguità e ricchezza semantica delle parole Andrea Venturini, La contraddizione in Jean Piaget Andrzej Zuczkowski, Linguaggio e casualità affettiva Resoconti di ricerche Paolo Bonaiuto, Anna Maria Giannini, Valeria Biasi, Marino Bonaiuto, Processi psichici responsabili di effetti spettacolari nelle riproduzioni seriali Corrado Cavallero, Vincenzo Natale, Assunta Zito, Sono veramente più lunghi i sogni della seconda metà della notte? Carlo Cipolli, Igino Fagioli, Piero Salzarulo, Processi di memoria nell'elaborazione e nel ricordo dei sogni Elisabetta Làdavas, Attenzione e consapevolezza: processi impliciti ed espliciti nel riconoscimento visivo Piero Salzarulo, Momenti per dormire: sonno diurno e sonno notturno Roberto Nicoletti, Carlo Umiltà, Compatibilità spaziale ed effetto Simon: cosa lega lo stimola alla risposta? Sezione II: Psicologia clinica Gabriella Bartoli, La comprensione dei livelli di realtà nella lettura delle narrazioni e nell'ascolto del paziente Francesco Campione - Canestrari e le origini della Tanatologia italiana Glauco Carloni, L'indiscreta solitudine di Narciso Mario Farnè, Fattori di personalità come moderatori della risposta di stress Giovanni A. Fava, Silvana Grandi, Chiara Raffaelli, Gianni Savron, Sandra Conti, Valutazione psicometrica dei sintomi prodromici nella depressione unipolare e nel disturbo da attacchi di panico Licia Picardi, Sergio Molinari, Anoressia mentale e terapia familiare transizionale Stefania Stame, Silvana Contento, L'interazione medico/paziente: una prospettiva conversazionale Nicolino Rossi, Dal medico psicologo allo psicologo clinico: aspetti luttuosi di una crescita Giancarlo Trombini, Strutture pregnanti nella dinamica delle relazioni cliniche Sezione III: Psicologia evolutiva e sociale Anna Arfelli Galli, Precomprensione e didattica interattiva della psicologia dello sviluppo Olga Codispoti Battacchi, Marco W. Battacchi, G. Franco Marano, Sentimenti di vergogna e identità sessuale in adolescenza Piergiorgio Battistelli, Ricerca empirica e teorie psicoanalitiche dello sviluppo: le dinamiche diadiche e triadiche Nicoletta Caramelli, Anna Borghi, Katia Raffaelli, Come la descrizione linguistica di una storia cambia con l'età Maria Luisa Genta, Antonella Brighi, Sonia Guerri, Violazione delle aspettative in situazione sociale e non sociale a due mesi di vita Giuliana Giovanelli, Ida Collegati, Alessandra Farneti, Alessandra Sansavini, Giovanni Tuozzi, La ricerca sul neonato: come, quando e perché. Il caso delle strutture e percezioni ritmiche Antonio Godino, Un percorso di ricerche sui percorsi di vita: adolescenza ed età adulta Marta Montanini Manfredi, Il bambino che "sta da solo" Guido Sarchielli, Marco Depolo, Franco Fraccaroli, Ingresso nel lavoro come transizione psicosociale. Prospettive teoriche e risultati di ricerca.
Stato editoriale In Commercio