Le Ragioni Dell'identita. Luoghi, Uomini E Cose Nell'eta' Del Riconoscimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846419781
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il punto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 112
Disponibile
20,00 €
L'antico problema dell'identità, in questi anni, è riapparso negli spazi della discussione pubblica, coinvolgendo piani d'interesse ed ambiti disciplinari diversi.
Filosofi, letterati, psicologi, antropologi, pedagogisti, linguisti, hanno contribuito in maniera diversa a dipanare il groviglio delle questioni complesse che ruotano intorno alle domande: "chi siamo?", "chi sono io?", "in quale spazio e in quale tempo viviamo?", unitamente alle domande che nascono dalla presenza, dalla scoperta e dalla riscoperta dell'altro, degli altri, siano essi individui o gruppi, comunità umane o civiltà.
In questo lavoro vengono individuati alcuni percorsi storico-teorici entro i quali tentare di comprendere la complessa vicenda dell'uomo occidentale, nelle sue consapevolezze culturali e coscienziali, ed allo stesso tempo far riemergere quel desiderio di presenza e di specificità di cui ognuno di noi si sente portatore, specie in tempi di appiattimento e di omologazione.
Il sapere e il sapersi nell'appartenenza ad un luogo, ad un tempo determinato, ad una comunità storica e culturale, anziché essere d'impaccio può essere uno stimolo per proiettarsi e progettarsi nel mondo, nella consapevolezza di esserne parte integrante e costitutiva, pronti a riconoscere e a considerare la presenza degli altri.
In questo libro convergono una serie di temi e di problemi che riguardano gli insegnanti, gli operatori culturali, gli studenti interessati alla crescita civile e culturale di zone marginali come la Sardegna, che in Italia non è il solo territorio che da anni attende un riconoscimento all'altezza della sua presenza e della sua peculiarità storica e culturale nel Mediterraneo e nell'Europa.
Michele Pinna (Bono, 1952) è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo "Giovanni Spano" di Sassari e di Lingua e Letteratura sarda presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari. Da anni svolge attività didattica nei corsi d'aggiornamento per insegnanti e nel master per operatori della comunicazione culturale promossi dall'Istituto di studi e ricerche "Camillo Bellieni" di Sassari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pinna Michele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il punto |
| Num. Collana | 38 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | La letteratura europea e l'identità del luogo Luogo senza tempo, tempo senza luogo Individuo e società tra psicologia ed etica Ferite e turbamenti: prospettive etiche e ricerche di senso Etica ed estetica della comunicazione: tra presunzioni universalistiche e pratiche della differenza Identità e sentimento dell'appartenenza: condizioni, possibilità e limiti Dalla pedagogia linguistica tradizionale verso un orizzonte della comunicazione multiculturale e multilinguistico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
