Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Ragioni Del Moderno

ISBN/EAN
9788815253491
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Quaderni
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
456

Disponibile

35,00 €
Cosa è «moderno» e quale rivoluzione la «modernità» ha introdotto nel mondo? Quale epoca si può definire «moderna»? Ecco domande che hanno spesso circolato nei dibattiti scientifici e non solo. Specialmente con il fiorire del dibattito sul «postmoderno» questi temi sono tornati al centro della riflessione culturale. Per dare risposta alla prima grande questione sull’origine della svolta della modernità si confrontano ancor oggi due opinioni prevalenti: che il «moderno» inizi con la rivoluzione dell’umanesimo e che il moderno inizi invece solo con la «rivoluzione dei Lumi». Quanto a sapere dove si possa fermare l’età moderna per individuare un «post-» ancora in fieri è una questione più che mai aperta. Il volume non si sofferma tanto su questa diatriba, ma indaga piuttosto, da diversi punti di vista, le strutture fondamentali che ci fanno considerare un evo moderno come distinto da quelli consolidati, cioè l’antichità e il medioevo. Poiché indubbiamente, a parere degli autori dei saggi qui raccolti, è stata la centralità assunta dalla «ragione» a caratterizzare il punto di svolta, ci si interroga se essa possa essere ridotta ad una sola indistinta e generica dimensione, o se vi siano una pluralità di «ragioni» a caratterizzare lo strutturarsi della lunga fase storica che va dalla fine del XV alla fine del XX secolo. Se alcuni di questi domini che vengono conquistati dal primato della sfera della razionalità sono più facilmente identificabili, come per esempio nel campo dei sistemi giuridici o di quelli economici, in altri casi le cose si presentano sotto una luce più problematica. Si pensi, per esempio, al campo della religione cristiana, dove tuttavia il presupposto di una sua fondazione razionale viene presentato come sempre più indiscutibile. Ma si tenga anche conto del conflitto fra spiegazioni razionali e altri tipi di spiegazione circa fenomeni non facilmente inquadrabili: un conflitto che si ripresenta ciclicamente nell’esperienza storica dell’Occidente.

Maggiori Informazioni

Autore Dipper Christof; Pombeni Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Quaderni
Lingua Italiano