Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Ragioni Del Conoscere E Dell'agire. Scritti In Onore Di Rosaria Egidi

ISBN/EAN
9788846480781
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
432

Disponibile

23,00 €
I saggi che compongono il volume riguardano i temi cui rosaria egidi ha prevalentemente dedicato finora la propria attività di ricerca nel quadro del suo specifico interesse per la filosofia analitica e sono stati concepiti dai loro autori in segno di omaggio per il notevole contributo scientifico da lei offerto alla cultura filosofica internazionale. Gli studi proposti coniugano, benchè con accenti diversi, l'impegno teoretico e l'analisi storico-critica, delineando un gruppo coerente di problemi e angolature interpretative che offrono al lettore l'opportunità di approfondire una serie di questioni centrali della filosofia occidentale: dalla logica all'ontologia, dall'epistemologia alla filosofia della psicologia, dalla normatività epistemica e pratica alle teorie analitiche e 'post-analitiche' dell'azione, dallo scetticismo al relativismo.

Maggiori Informazioni

Autore Calcaterra Rosa Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 181
Lingua Italiano
Indice Rosa Maria Calcaterra, Premessa Parte I. Logica, ontologia, epistemologia Robert Audi, Testimony as a pillar of human knowledge Rosa Maria Calcaterra, Psicologia e normatività epistemica. Figure dell'esternalismo Mirella Capozzi, Biangoli rettilinei e centauri: l'ontologia di Wilff e Meinong Carlo Cellucci, L'insostenibilità del dubbio scettico Italo Cubeddu, La deduzione aristotelica delle categorie Massimo Dell'Utri, Della certezza fallibile Alberto Emiliani, Sensazioni di oggetti Aldo Giorgio Gargani, Wittgenstein's philosophy of exsternalism Herbert Hochberg, Context, concept and number Roberta Lanfredini, Conoscenza e intuizione, concetto e ideazione Eugenio Lecaldano, Scetticismo e relativismo fra post-moderno e post-scetticismo Ernest Lepore, Kirk Ludwig, Ontology in the theory of meaning Sandro Nannini, Per un'ontologia del mentale Paolo Parrini, Analiticità e olismo epistemologico: alternative praghesi Franco Restaino, Stanley Cavell e lo scetticismo: non confutabile ma aggirabile Marco Santambrogio, Il paradosso di Moore e la credenza Joachin Schulte, Phenomenology and grammar Parte II. Analisi del linguaggio, filosofia pratica, indagine storico-critica Paolo D'Angelo, Sul cosiddetto cognitivismo scientifico nell'estetica ambientale contemporanea Mario De Caro, Due concetti di libero arbitrio Mauro Dorato, Il dibattito tra compatibilisti e libertari tra metafisica e pragmatica: perché si deve abbandonare la prima per abbracciare la seconda Massimo Ferrari, Il mentore di Rudolf Carnap: Moritz Schlick e la genesi dell'Aufbau Lia Formigari, Filosofia, filosofia di linguaggio, filosofia delle lingue Allan Janik, Wittgenstein on being influenced: reflection on MS 154 v 15, 1931 Diego Marconi, Rappresentazioni, immagini e procedure Giacomo Marramao, Ragione e identità. Questioni e proposte Elio Matassi, O. Marquared e la "Auseinandersetzung" con il trascendentalismo Brian McGuinness, In praise of nonsense Kevin Mulligan, Geist (and Gemüt) vs life. Max Scheler and Robert Musil Carlo Penco, Etica e giustificazione: Wittgenstein e l'influenza di Moore Eva Picardi, Individualismo semantico e significato letterale Avrum Stroll, On the continuity of Wittgenstein's philosophy Nota biografica su Rosaria Egidi Bibliografia di Rosaria Egidi Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio